Trascrizione Creare mentalità positive e autoperpetuanti
Il circolo virtuoso della mentalità
L'obiettivo finale non è solo avere un pensiero positivo una tantum, ma coltivare mentalità che si rafforzano e diventano il nostro modo abituale di vedere il mondo.
Una mentalità positiva e autoperpetuante funziona come un circolo virtuoso: una convinzione potenziante (la mentalità) ci porta a intraprendere azioni più efficaci; queste azioni producono risultati migliori; e questi risultati rafforzano e convalidano la nostra convinzione iniziale, rendendola ancora più forte.
Esempio 1. Dal fallimento all'apprendimento
Consideriamo la mentalità sul fallimento.
Se la nostra mentalità è che "il fallimento è un'opportunità di apprendimento", quando affrontiamo una battuta d'arresto, invece di scoraggiarci, la nostra azione sarà quella di analizzare cosa è andato storto e cosa possiamo fare diversamente la prossima volta.
Questa azione di apprendimento ci porterà a un risultato migliore al prossimo tentativo, il che rafforzerà la nostra convinzione che il fallimento sia, in effetti, una preziosa opportunità di crescita.
Esempio 2. Dall'invidia all'ispirazione
Se la nostra mentalità è che "il successo degli altri è una fonte di ispirazione", quando vediamo qualcuno fare meglio di noi, la nostra azione non sarà quella di provare invidia.
Ma di studiare cosa sta facendo bene quella persona e come possiamo imparare da lei.
Questa azione di apprendimento ci aiuterà a migliorare le nostre prestazioni rafforzando la nostra convinzione che possiamo crescere isp
creare mentalita positive e autoperpetuanti