Trascrizione Comprensione dei canali di comunicazione (Vak)
Linguaggi Interiori
Anche se parliamo la stessa lingua, ogni persona ha un sistema rappresentazionale preferito attraverso il quale elabora le informazioni provenienti dal mondo.
Questo modello, noto nella programmazione neurolinguistica come VAK, identifica tre canali principali: visivo, uditivo e cinestetico (sensazioni, sentimenti).
Sebbene tutti utilizziamo tutti e tre, tendiamo ad avere una preferenza per uno di essi, che si riflette nel nostro linguaggio.
Linguaggio Visivo
Le persone con una preferenza visiva pensano per immagini e usano il linguaggio di conseguenza.
Useranno frasi come "Capisco cosa intendi", "Ho bisogno di una prospettiva più chiara", "Diamo un'occhiata a questo" o "Penso che sia geniale".
Per entrare in contatto con loro, è efficace usare un linguaggio simile, dipingendo immagini verbali e utilizzando metafore visive.
Linguaggio Uditivo
Coloro che preferiscono il canale uditivo sono sensibili ai suoni, alle parole e al tono della voce.
Il loro linguaggio includerà espressioni come "mi sembra una buona idea", "mi fa scattare", "dobbiamo essere sulla stessa lunghezza d'onda" o "dimmi parola per parola cosa è successo".
Una comunicazione efficace con loro implica prestare attenzione alle parole che usiamo e al tono della nostra voce.
Linguaggio cinestetico
Le persone cinestetiche elaborano il mondo attraverso sensazioni fisiche ed emozioni.
Useranno un linguaggio come "Ho la sensazione che funzionerà", "Ho bisogno di capire questo", "questo ha colpito duramente" o "Sento una calda connessione con te".
Per comunicare con loro, è utile usare un lin
comprensione dei canali di comunicazione vak