Trascrizione Caso di studio: l'effetto nocebo dello stress
Contesto dello studio: Stress nel mondo finanziario: uno studio rivelatore di Alia Crum e del suo team si è concentrato sui dipendenti di una grande società finanziaria durante la crisi economica del 2008.
Si trattava di un contesto di stress estremo, con licenziamenti di massa ed enorme incertezza. Lo studio ha cercato di indagare se cambiare la mentalità dei dipendenti sullo stress potesse influenzare le loro risposte cognitive, emotive e fisiologiche.
L'intervento: Due mentalità opposte: i ricercatori hanno diviso i dipendenti in due gruppi. A un gruppo sono stati mostrati video e fornite informazioni che inquadravano lo stress come un fattore di empowerment: una risposta utile che migliora le prestazioni e la resilienza.
ll'altro gruppo (il gruppo di controllo) non è stato somministrato alcun intervento, presumendo che possedessero già la mentalità culturalmente dominante: che lo stress sia debilitante e dannoso.
Risultati attesi e inattesi: Come previsto, il gruppo che ha ricevuto il La mentalità "lo stress è un fattore di empowerment" ha mostrato risultati psicologici e fisiologici migliori.
Si sentivano piú motivati, hanno ottenuto risultati migliori e i loro profili ormonali dello stress erano piú sani.
Tuttavia, la scoperta piú significativa e sorprendente è arrivata dal gruppo di controllo.
I ricercatori si aspettavano che mostrando loro una seconda serie di video, questa volta incentrati sul fatto che lo stress è dannoso, i loro risultati sarebbero peggiorati.
Ma non è successo. I loro risultati non sono cambiati.
La conclusione profonda
Viviamo già in Nocebo: perché non sono peggiorati? La conclusione di
caso di studio l effetto nocebo dello stress