INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'intervento di un facilitatore esterno

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione L'intervento di un facilitatore esterno


Ci sono conflitti in cui la tensione è così alta o la fiducia è così compromessa che le parti coinvolte non sono in grado di raggiungere una soluzione da sole.

In questi scenari, ricorrere alla mediazione da parte di una terza parte neutrale non è un segno di fallimento, ma piuttosto una strategia intelligente per risolvere il problema e salvaguardare la relazione.

Il ruolo del mediatore

Il ruolo del mediatore non è quello di un giudice che decide chi vince. Il loro ruolo è quello di fungere da custode del processo di comunicazione.

Facilitano un dialogo strutturato, assicurano che entrambe le parti si sentano ascoltate e mantengono la conversazione focalizzata e rispettosa.

Il mediatore dovrebbe essere una persona obiettiva e di cui entrambe le parti si fidano.

Principi per una mediazione efficace

Una mediazione di successo è regolata da regole chiare:

Garantire l'ascolto: ogni persona dovrebbe essere in grado di esprimere il proprio punto di vista senza essere interrotta.

Separare le persone dal problema: la discussione dovrebbe concentrarsi su fatti e bisogni, non su attacchi personali.

Concentrarsi sugli interessi, non sulle posizioni: il mediatore aiuta a esplorare il "perché" dietro il "cosa", cercando un terreno comune nascosto sotto le richieste iniziali.

Co-creare il futuro: le opzioni vengono esplorate in modo collaborativo per costruire un piano d'azione congiunto.

La relazione come priorità

La mediazione viene utilizzata quando la relazione è troppo preziosa per lasciare che il conflitto la distrugga it.

È un investimento nel futuro della relazione, che dimostra l'impegno a trovare una soluzione costruttiva anche nelle circostanze pi�


lintervento di un facilitatore esterno

Pubblicazioni recenti di gestione dei conflitti

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?