logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Tendenze e sviluppi nelle tecnologie assistive

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Tendenze e sviluppi nelle tecnologie assistive


Il rapido progresso tecnologico ha generato una rivoluzione nel supporto alle persone con dislessia, trasformando il modo in cui affrontano le sfide educative e quotidiane.

In questa sessione, esploreremo le tendenze e gli ultimi progressi nelle tecnologie progettate specificamente per migliorare la qualità della vita e il rendimento accademico di coloro che convivono con la dislessia.

Intelligenza Artificiale (IA) e Apprendimento Automatico

Adattamento Personalizzato: L'IA e l'apprendimento automatico vengono utilizzati per adattare in modo personalizzato le esperienze educative. Nel contesto della dislessia, queste tecnologie possono analizzare i pattern di apprendimento, offrendo strategie e materiali adattati alle esigenze individuali di ogni studente.

Assistenti Virtuali: Gli assistenti virtuali basati sull'IA forniscono risposte istantanee, creando un ambiente di apprendimento più interattivo e accessibile per le persone con dislessia.

Applicazioni di Realtà Aumentata (RA) e Virtuale (RV)

  • Ambienti Educativi Immersivi: Le applicazioni di RA e RV creano ambienti educativi tridimensionali e interattivi. Per le persone con dislessia, queste applicazioni offrono esperienze visive coinvolgenti che facilitano la comprensione di concetti astratti e migliorano la ritenzione delle informazioni.
  • Pratica di Abilità Specifiche: La realtà aumentata viene utilizzata per sviluppare applicazioni che permettono alle persone con dislessia di praticare abilità specifiche, come la lettura e l'ortografia, in modo dinamico e coinvolgente.

Gamification e Giochi Educativi Digitali

  • Stimolazione Cognitiva: I giochi educativi digitali progettati per affrontare le difficoltà associate alla dislessia offrono stimolazione cognitiva in modo ludico. Questi giochi non solo migliorano le abilità accademiche, ma promuovono anche un approccio positivo verso l'apprendimento.
  • Adattamento agli Stili di Apprendimento: La gamification permette di adattare la presentazione delle informazioni in base agli stili di apprendimento preferiti, assicurando un'esperienza di gioco più efficace e personalizzata.

Tecnologie di Adattamento del Testo

  • Font e Formato Personalizzabili: Le tecnologie di adattamento del testo permettono alle persone con dislessia di personalizzare il font, il formato e altri elementi visivi del testo. Ciò migliora la leggibilità e facilita la comprensione del contenuto scritto.
  • Filtri di Colore: Gli strumenti che applicano filtri di colore al testo contribuiscono a ridurre l'abbagliamento e migliorare il contrasto, beneficiando l'esperienza di lettura delle persone con dislessia.

Applicazioni di Allenamento Cognitivo

  • Stimolazione di Abilità Cognitive: Le applicazioni di allenamento cognitivo specifiche per la dislessia offrono esercizi progettati per rafforzare la memoria, l'attenzione e altre abilità cognitive. Queste applicazioni non solo migliorano il rendimento accademico, ma promuovono anche lo sviluppo cognitivo generale.
  • Monitoraggio dei Progressi: La capacità di monitorare i progressi in queste applicazioni permette alle persone con dislessia di valutare le proprie abilità e stabilire obiettivi personalizzati per il loro sviluppo cognitivo continuo.

Dispositivi e Wearable Specifici

  • Lenti con Filtri:


tendenze avanzamenti tecnologie supporto

Trascrizione Tendenze e sviluppi nelle tecnologie assistive



Pubblicazioni recenti di dislessia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?