Trascrizione Sviluppo della memoria di lavoro nella lettura
La memoria di lavoro, un componente cruciale delle funzioni cognitive, svolge un ruolo fondamentale nella lettura efficace. Nel caso delle persone con dislessia, lo sviluppo della memoria di lavoro può presentare sfide uniche.
In questa sessione, esploreremo la relazione tra la memoria di lavoro e la lettura, identificheremo le sfide comuni che affrontano le persone con dislessia e forniremo strategie specifiche per rafforzare questa capacità, migliorando così l'esperienza di lettura e la comprensione del testo.
Introduzione alla Memoria di Lavoro
- Definizione e Funzioni: La memoria di lavoro è la capacità di mantenere e manipolare temporaneamente le informazioni per svolgere compiti cognitivi. Nella lettura, implica ricordare lettere, parole e frasi mentre si elabora attivamente nuova informazione.
- Elaborazione Simultanea: La memoria di lavoro facilita l'elaborazione simultanea delle informazioni, consentendo ai lettori di trattenere le parole precedenti mentre decodificano e comprendono le parole successive. È essenziale per la fluidità e la comprensione.
Sfide per Persone con Dislessia
- Impatto sulla Decodifica: Le persone con dislessia possono affrontare sfide nella decodifica, che richiede una forte memoria di lavoro. Le difficoltà nel trattenere e manipolare le informazioni in modo efficiente possono influire sulla velocità e sulla precisione della lettura.
- Infanzia e Adolescenza: Lo sviluppo della memoria di lavoro è progressivo e continua durante l'infanzia e l'adolescenza. Per le persone con dislessia, è cruciale comprendere come questa evoluzione influisce sulla loro capacità di lettura e quali strategie possono essere applicate in ogni fase.
Strategie Adattive nell'Infanzia
- Giochi Mnemotecnici: Introdurre giochi mnemotecnici, come associare immagini a parole o utilizzare rime, può essere vantaggioso nell'infanzia. Queste attività ludiche rafforzano la memoria di lavoro in modo naturale.
- Pratica della Decodifica: Migliorare la decodifica è essenziale per ridurre il carico di lavoro sulla memoria. Esercizi specifici che si concentrano sulla relazione fonema-grafema contribuiscono ad automatizzare questo processo.
Strategie Durante l'Adolescenza
- Organizzazione Visiva: Fornire strumenti visivi, come schemi e grafici, aiuta a organizzare le informazioni nella memoria. Gli adolescenti con dislessia possono trarre beneficio dalla strutturazione visiva delle informazioni che stanno elaborando.<
sviluppo memoria lavoro lettura