logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Sintomi di base della dislessia nei bambini in età scolare

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Sintomi di base della dislessia nei bambini in età scolare


La dislessia è un disturbo dell'apprendimento che influisce sull'acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e ortografia. Nei bambini in età scolare, l'identificazione precoce dei sintomi della dislessia è fondamentale per fornire interventi efficaci e sostenere lo sviluppo accademico ed emotivo.

Questa sessione esaminerà i sintomi di base della dislessia nei bambini in età scolare, evidenziando l'importanza dell'identificazione precoce e offrendo strategie per affrontare queste sfide.

Difficoltà di consapevolezza fonologica e problemi di ortografia

La consapevolezza fonologica, la capacità di riconoscere e manipolare i suoni nel linguaggio, è fondamentale per imparare a leggere e scrivere. Nei bambini con dislessia si osservano difficoltà in questa abilità. Possono avere problemi a identificare le rime, a segmentare le parole in singoli suoni e a manipolare i fonemi. Queste difficoltà influiscono negativamente sulla decodifica e sulla fluidità della lettura.

Uno dei sintomi più evidenti della dislessia nei bambini in età scolare è il difficile riconoscimento delle parole. I bambini possono avere difficoltà ad associare le lettere ai suoni corrispondenti e a decodificare le parole in modo efficiente. La lettura di parole comuni e la memorizzazione del vocabolario possono risultare difficoltose, incidendo direttamente sulla comprensione della lettura.

L'ortografia è un'altra area in cui i bambini con dislessia possono trovarsi ad affrontare sfide persistenti. Spesso commettono frequenti errori di ortografia e hanno difficoltà a ricordare la sequenza corretta delle lettere nelle parole. Questi problemi possono influire sia sulla scrittura che sulla lettura, poiché l'ortografia è essenziale per una decodifica accurata.

Lettura e scrittura lente: impatto sulla fluidità

La dislessia può manifestarsi con una lettura e una scrittura lente. I bambini possono avere bisogno di più tempo per elaborare le informazioni scritte, il che influisce sulla velocità e sulla fluidità di queste abilità. Questa lentezza può portare a stanchezza e frustrazione, influenzando negativamente l'atteggiamento verso l'apprendimento.

I bambini con dislessia spesso sviluppano strategie di evitamento delle attività legate alla lettura e alla scrittura. Possono mostrare resistenza o ansia di fronte a compiti che coinvolgono queste abilità. L'evitamento può essere un segno precoce delle difficoltà che sperimentano e sottolinea l'importanza di affrontare le dimensioni emotive associate alla dislessia.

Problemi di organizzazione e sequenza: sfide cognitive

La dislessia può anche manifestarsi in difficoltà cognitive legate all'organizzazione e alla sequenza delle informazioni. I bambini possono avere difficoltà a organizzare le loro idee quando scrivono o a seguire sequenze logiche nei testi scritti. Queste difficoltà riguardano sia l'espressione scritta che la comprensione del testo.

La memoria di lavoro, che comporta la conservazione e la manipolazione delle informazioni per un breve periodo di tempo, può essere compromessa nei bambini con dislessia. Ciò può comportare difficoltà nel ricordare le istruzioni, nel trattenere le informazioni rilevanti durante la lettura e nell'organizzare le idee durante la scrittura. Le difficoltà nella memoria di lavoro hanno un impatto diretto sul processo di apprendimento.

Confusione di lettere e simboli: errori comuni

I bambini con dislessia possono fare confusione tra lettere e simboli visivi. Possono invertire, omettere o aggiungere lettere nelle parole. È comune la confusione tra lettere simili, come “b” e “d”, o tra parole con strutture visive simili. Questi errori influiscono sull'accuratezza della lettura e della scrittura.

La discriminazione uditiva, ovvero la capacità di distinguere i suoni nel parlato, può essere compromessa nei bambini con dislessia. Ciò influenza direttamente la comprensione fonemica e la decodifica. I bambini possono avere difficoltà a riconoscere le sottili differenze tra i suoni, il che influisce sulla loro capacità di associare i suoni alle lettere e alle parole.

Difficoltà nella comprensione della lettura: oltre la decodifica

La dislessia non influisce solo sulla decodifica, ma anche sulla comprensione della lettura. I bambini possono avere difficoltà a comprendere il significato dei testi, anche dopo aver decodificato accuratamente le parole. Queste difficoltà di comprensione influiscono sul rendimento scolastico e possono portare a frustrazione e demotivazione.

La dislessia è talvolta associata a difficoltà di coordinamento motorio, che possono influire sulla scrittura a mano. I bambini possono avere problemi a mantenere una scrittura leggibile e a seguire le linee sulla pagina. Queste difficoltà di coordinamento motorio possono avere un impatto sull'espressione scritta e sulla presentazione del lavoro scritto.

Fattori emotivi e sociali: impatto sul benessere

I sintomi della dislessia non si limitano alle difficoltà accademiche, ma hanno anche un impatto sul benessere emotivo e sociale. I bambini possono provare frustrazione, bassa autostima e ansia in relazione al rendimento scolastico. L'identificazione precoce e la risoluzione di questi problemi emotivi sono essenziali per promuovere un ambiente di apprendimento positivo.

Identificare e affrontare i sintomi della dislessia richiede una collaborazione efficace tra educatori e genitori. Una comunicazione aperta sulle osservazioni a casa e a scuola è essenziale per un intervento precoce e personalizzato. La collaborazione facilita inoltre l'implementazione di strategie di supporto coerenti in tutti i contesti.

L'intervento precoce è fondamentale per il successo a lungo termine nel trattamento dei sintomi della dislessia. Quanto prima vengono identificate e affrontate queste difficoltà, tanto maggiori sono le possibilità di sviluppare strategie efficaci e di attenuare l'impatto sull'apprendimento e sul benessere emotivo.


sintomi base dislessia bambini scolare

Trascrizione Sintomi di base della dislessia nei bambini in età scolare



Pubblicazioni recenti di dislessia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?