Trascrizione Metodo Orton-Gillingham
La dislessia, un disturbo dell'apprendimento che influisce sulla lettura, la scrittura e l'ortografia, ha portato alla creazione e all'evoluzione di diversi metodi pedagogici progettati per supportare coloro che affrontano questa sfida. Uno di questi metodi di spicco è il Metodo Orton-Gillingham (OG), un approccio multisensoriale sviluppato per affrontare le difficoltà specifiche della dislessia.
In questa sessione, esploreremo in profondità il Metodo Orton-Gillingham, esaminando i suoi fondamenti, le applicazioni pratiche e l'impatto che ha avuto nel supporto educativo per le persone con dislessia.
Origini e Fondamenti del Metodo Orton-Gillingham
- Sviluppo Storico: Il Metodo Orton-Gillingham ha origine dai lavori del neurologo e psichiatra Samuel T. Orton e dell'educatrice Anna Gillingham negli anni '20. Orton, indagando sulle difficoltà nella lettura, identificò schemi specifici nell'elaborazione delle parole da parte di individui con dislessia.
- Approccio Multisensoriale: Il metodo si basa su un approccio multisensoriale che riconosce l'importanza di coinvolgere più sensi nel processo di insegnamento e apprendimento. Si cerca di integrare la vista, l'udito e il tatto per rafforzare la connessione tra lettere, suoni e significati.
Principi Chiave del Metodo Orton-Gillingham
- Sequenza Strutturata: Una caratteristica distintiva dell'OG è la sua sequenza strutturata e sistematica. Il programma segue un ordine specifico nella presentazione di lettere, fonemi e regole grammaticali, assicurando una progressione logica e cumulativa.
- Insegnamento Esplicito: L'insegnamento è esplicito e diretto, scomponendo le abilità linguistiche in componenti più gestibili. Ogni regola o concetto viene insegnato in modo chiaro e rafforzato attraverso la pratica ripetuta.
- Adattabilità Individuale: Il metodo riconosce la diversità nell'apprendimento e si adatta alle esigenze individuali. Gli istruttori regolano il loro approccio in base alla risposta e al progresso di ogni studente, fornendo un supporto personalizzato.
Componenti Chiave del Metodo Orton-Gillingham
- Consapevolezza Fonologica: L'OG dà priorità allo sviluppo della consapevolezza fonologica, che implica l'abilità di riconoscere e manipolare i suoni nelle parole. Attività come la segmentazione e la fusione di fonemi sono fondamentali in questo processo.
- Sistema di Suoni della Lingua: Si pone l'accento sull'insegnamento esplicito del sistema di suoni della lingua. Gli studenti imparano la corrispondenza tra lettere e fonemi, comprendendo le regole che governano la pronuncia e la scrittura.
- Memoria Visiva e Visualizzazione: La memoria visiva e la visualizzazione sono componenti importanti. Gli studenti praticano l'identificazione e la ritenzione visiva delle parole, rafforzando la connessione tra la forma delle parole e i loro significati.
Strategie Multisensoriali del Metodo Orton-Gillingham
- Uso di Materiali Tattili: I materiali tattili, come lettere e parole di cartone, permettono agli studenti di manipolare e sentire le forme delle lettere. Questo approccio tattile rafforza la connessione tra la vista e il tatto, facilitando la ritenzione delle informazioni.
- Attività Auditive: L'incorporazione di attività auditive, come la pratica di fonemi e l'ascolto di parole, migliora la discriminazione uditiva e rafforza la connessione tra suoni e lettere.
- Movimenti Corporali: Si possono utilizzare movimenti corporali per rafforzare i concetti. Ad esempio, gli studenti possono eseguire movimenti specifici per ogni sillaba in una parola, coinvolgendo così la memoria muscolare nel processo di apprendimento.
Implementazione del Metodo Orton-Gillingham nell'Educazione
- Uso in Ambienti Scolastici e Cliniche: Il Metodo Orton-Gillingham è stato adottato in ambienti scolastici e cliniche specializzate per supportare studenti con dislessia e altre difficoltà nella lettura. Istruttori qualificati in OG offrono sessioni individuali o in piccoli gruppi.
- Applicazione in Diverse Età: Sebbene inizialmente progettato per i bambini, il metodo si è dimostrato efficace in persone di tutte le età, dall'infanzia all'età adulta. L'adattabilità dell'OG ne permette l'applicazione in diverse fasi dello sviluppo.
Formazione degli Istruttori nel Metodo Orton-Gillingham
- Certificazione Specializzata: L'implementazione efficace dell'OG richiede istruttori qualificati e certificati nel metodo. La formazione si con
metodo orton gillingham metodo