INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'assertività nell'ambito professionale

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione L'assertività nell'ambito professionale


L'assertività è un'abilità fondamentale nell'ambito lavorativo, poiché ci permette di difendere i nostri diritti, negoziare in modo efficace e stabilire limiti chiari, il tutto senza danneggiare le relazioni professionali.

In un ambiente di lavoro, dove le dinamiche possono essere delicate, l'assertività diventa lo strumento per far sì che le nostre idee vengano ascoltate e che veniamo trattati con il rispetto che meritiamo.

Essere assertivi nelle trattative salariali

Nelle trattative salariali, un approccio assertivo implica presentare argomenti solidi e misurabili che giustifichino l'aumento.

Invece di dire "lavoro molto, quindi merito un aumento", una persona assertiva presenterebbe esempi concreti dei propri risultati, come l'assunzione di responsabilità aggiuntive o l'aumento dei profitti dell'azienda di una percentuale specifica.

Questo approccio, basato sui fatti e sul valore aggiunto, apre un dialogo costruttivo invece che uno scontro.

Rifiutare le richieste in modo assertivo

A volte, i manager o i colleghi possono sovraccaricarci di lavoro.

Invece di cedere per paura o semplicemente lamentarci, l'assertività ci permette di rifiutare queste richieste in modo rispettoso.

Si può dire, ad esempio: "Capisco che questo progetto sia urgente, ma ho già una scadenza molto stretta per un altro incarico.

Se mi assumo altro lavoro, il mio progetto ne risentirà. Potremmo stabilire delle priorità e trovare una soluzione insieme?".

Questo approccio non solo stabilisce un limite, ma dimostra anche un impegno verso la qualità del lavoro, invitando alla collaborazione per trovare una soluzione.

Difendere i risultati raggiunti e il ruolo professionale

L'assertività è importante anche per difendere i nostri risultati e il nostro ruolo.

Quando un superiore prende una decisione importante senza fornire una spiegazione, una risposta aggressiva potrebbe essere "sei stanco di giustificarti, ti lamenti sempre".

Una risposta assertiva sarebbe chiedere "perché il progetto è stato cancellato" e, una volta ricevuta una spiegazione, rispondere con calma e rispetto.

Questo non solo dimostra maturità, ma garantisce anche che le nostre esigenze di comprensione siano rispettate.

Riepilogo

L'assertività è un'abilità fondamentale sul lavoro. Permette di difendere i propri diritti, negoziare in modo efficace e stabilire limiti chiari senza danneggiare le relazioni professionali. È lo strumento che ci permette di far sentire la nostra voce e di essere rispettati.

Nelle trattative salariali, un approccio assertivo implica presentare argomenti solidi e misurabili che giustifichino l'aumento. Questo apre un dialogo costruttivo invece di uno scontro.

L'assertività ci permette di rifiutare le richieste in modo rispettoso. Difendendo i nostri risultati, dimostriamo maturità e ci assicuriamo che le nostre esigenze siano rispettate.


lassertivita nellambito professionale

Pubblicazioni recenti di comunicazione assertiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?