Trascrizione Evitare il linguaggio di riempimento
Le parole di riempimento, come le pseudo-frasi e le espressioni generiche, hanno un impatto negativo sulla comunicazione, poiché la rendono vaga, poco professionale e priva di credibilità.
Spesso questo tipo di linguaggio viene utilizzato per insicurezza o per attenuare il messaggio, ma in realtà indebolisce la forza dell'idea e fa sembrare chi parla meno sicuro di sé.
L'impatto delle frasi di riempimento nella comunicazione
Le pseudo-fratture, come "il fatto è che..." o "questo significa che...", sono frasi aggiunte per dare enfasi, ma che spesso sono inutili e riempiono il discorso di parole vuote.
Ad esempio, invece di dire "dopo di che, il fatto è che prendo un caffè", si può semplicemente dire "dopo di che, prendo un caffè".
L'eliminazione di queste frasi rende il discorso più diretto e incisivo, aumentando la credibilità di chi parla.
Il linguaggio generico e il suo impatto
Oltre alle frasi di riempimento, l'uso di parole generiche come "impressionante", "fantastico" o "bello" per descrivere qualsiasi cosa può rendere il discorso poco interessante e falso.
Un oratore che usa sempre le stesse parole per descrivere situazioni diverse viene percepito come qualcuno che non ha riflettuto a sufficienza sull'argomento.
Per evitare questo tipo di linguaggio, è utile cercare parole più precise e descrittive che riflettano l'unicità della situazione.
La chiave è non sembrare un "fratello" o un "bro", che è uno stereotipo di persona che usa parole generiche per sembrare rilassata, ma che in un contesto professionale può avere un impatto negativo.
La soluzione è sostituire questo linguaggio con descrizioni più ricche e interessanti, che rendono la comunicazione più genuina e credibile.
Riepilogo
Il linguaggio di riempimento, come le pseudo-fratture e le frasi generiche, ha un impatto negativo
evitare il linguaggio di riempimento