Trascrizione Come prevenire la difensività
La difensività è una barriera comune nelle conversazioni, poiché spesso si attiva quando sentiamo che le nostre idee o il nostro valore vengono attaccati.
Il metodo del "quadro di accordo" è una tecnica linguistica molto efficace per prevenire la difensività e mantenere una conversazione fluida, anche in mezzo a un disaccordo.
La chiave è usare le parole "sì, e" invece di "sì, ma".
Questa tecnica disarma la resistenza e permette al dialogo di concentrarsi sulla collaborazione piuttosto che sullo scontro.
La trappola del "ma"
Molte persone, quando cercano di dissentire, cadono nella trappola di usare la parola "ma".
Frasi come "Capisco il tuo punto di vista, ma credo che..." in realtà invalidano tutto ciò che è stato detto prima della parola "ma".
L'interlocutore percepisce questo "ma" come un segnale che non è stato veramente ascoltato e si mette sulla difensiva.
La conversazione si arena in una lotta di potere su chi ha ragione, invece di avanzare verso una soluzione.
Il potere del "sì, e"
Il "quadro di accordo" ci insegna a cercare punti in comune, per quanto piccoli, e a costruire su di essi.
Invece di invalidare l'idea dell'altra persona, se ne riconosce la validità e si aggiunge una nuova prospettiva.
Ad esempio, invece di dire "Capisco il tuo punto di vista, ma è troppo costoso", si può dire "Sono d'accordo che sia una buona idea e vorrei esplorare come possiamo finanziarla per renderla fattibile".
Quest'ultima frase dimostra rispetto per l'idea dell'altro e apre la porta alla creatività, trasformando il disaccordo in un'opportunità di collaborazione.
Mantenere una conversazione produttiva
Per applicare questa tecnica in modo efficace, è necessario cercare attivamente i punti su cui si è d'accordo.
In questo modo, si dimostra di ascoltare veramente, il che genera fiducia e rispetto.
La chiave è evitare frasi che sminuiscono l'opinione dell'altro e, invece, usare frasi che la riconoscono, come "Apprezzo la tua opinione" o "È un buon modo di vedere le cose".
L'obiettivo è quello di creare un ambiente in cui il disaccordo non sia una battaglia, ma un modo per costruire una comprensione comune e trovare soluzioni che vadano a vantaggio di tutti.
Riepilogo
La difensività è una barriera comune che si attiva quando sentiamo che le nostre idee vengono attaccate. La tecnica del "quadro di accordo" aiuta a prevenire la difensività. La chiave è usare "sì, e" invece di "sì, ma".
Il "ma" invalida ciò che è stato detto prima. L'interlocutore lo percepisce come un segnale che non è stato ascoltato. La conversazione si arena in una lotta di potere invece di avanzare verso una soluzione.
Il "quadro di accordo" ti insegna a costruire sull'idea dell'altro. Ad esempio, "Sono d'accordo, e mi piacerebbe esplorare come possiamo finanziarlo". Questo trasforma il disaccordo in un'opportunità di collaborazione e dimostra rispetto.
come prevenire la difensivita