Trascrizione Dall'emozione all'azione
L'inevitabile connessione tra sentimento e azione
I nostri sentimenti non sono passivi, ma influenzano direttamente ogni nostra azione e comportamento nella vita.
Il modo in cui ci sentiamo in una data situazione definisce come agiremo o ci comporteremo in essa.
Quando proviamo emozioni intense come l'ansia, non possiamo impedire che si riflettano nel nostro comportamento esteriore.
È un collegamento diretto e potente che spesso opera automaticamente se non ne siamo consapevoli.
Le tre risposte primitive alla paura
Quando l'ansia, che è una forma estrema di paura, prende il sopravvento, il nostro corpo reagisce in tre modi primitivi.
La prima risposta è la fuga, che è l'impulso a correre o scappare dalla situazione che genera paura.
La seconda è la lotta, una reazione difensiva in cui affrontiamo la minaccia percepita, a volte in modo aggressivo.
La terza e più comune risposta all'ansia moderna è il congelamento, una paralisi che ci impedisce di intraprendere qualsiasi azione. Azione.
Queste risposte sono meccanismi di sopravvivenza che si attivano per proteggerci, ma nell'ansia la minaccia non è reale.
L'inazione come autosabotaggio
Nel contesto delle nostre sfide quotidiane, agire sotto l'influenza dell'ansia spesso porta direttamente all'inazione.
La paura del futuro ci blocca nel presente, impedendoci di procedere verso gli obiettivi che vogliamo raggiungere nella vita.
Questa paralisi causata dalla paura è una forma molto sottile ma distruttiva di autosabotaggio, poiché ci impedisce persino di provarci.
Non agendo, ci garantiamo di non raggiungere il risultato desiderato, realizzando così la previsione della paura.
Riepilogo
I nostri sentimenti non sono passivi; influenzano direttamente le nostre azioni. Il modo in cui ci sentiamo determina il modo in cui agiamo. L'ansia, una forma di paura, ci spinge a comportarci in modi specifici. È un collegamento diretto, potente e spesso automatico.
Quando l'ansia prende il sopravvento, il corpo reagisce in tre modi primitivi: fuga, lotta o immobilizzazione. Sebbene questi meccanismi siano volti alla sopravvivenza, nell'ansia la minaccia non è reale. L'inazione, o immobilizzazione, è la risposta più comune nell'ansia moderna.
Questa paralisi da paura è una forma di autosabotaggio. Ci impedisce di agire e di raggiungere i nostri obiettivi, garantendoci di non ottenere il risultato desiderato. La paura del futuro ci congela nel presente, impedendoci persino di provarci, e quindi la sua previsione si avvera.
dallemozione allazione