1a DOMANDA: Qual è la relazione principale tra sentimenti e azioni, come descritto nel testo?
DOMANDA 2: Tra le risposte primitive alla paura, quale viene identificata come la più comune nel contesto dell'ansia moderna?
DOMANDA 3: Come definisce il testo il concetto di "autosabotaggio" nel contesto dell'ansia?
DOMANDA 4: Qual è la differenza fondamentale tra la minaccia nell'ansia e la minaccia che attiva un vero e proprio meccanismo di sopravvivenza?
DOMANDA 5: Secondo il testo, qual è la conseguenza diretta dell'esistenza di un legame potente e automatico tra sentimento e azione?
DOMANDA 6: Perché la paralisi da paura è considerata un comportamento distruttivo?
DOMANDA 7: Quale emozione primaria viene menzionata come fattore scatenante delle tre risposte primitive di sopravvivenza?
DOMANDA 8: Qual è il risultato garantito quando l'inazione, dovuta alla paura, ci impedisce di procedere verso i nostri obiettivi?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati