Trascrizione Tecniche assertive: l'uso dell'[io] e del [disco rotto]
La formula del "Messaggio Io"
Uno degli strumenti fondamentali della comunicazione assertiva è il "Messaggio Io".
Invece di iniziare una frase con un'accusa ("Tu fai sempre..."), questa tecnica riorienta la comunicazione in modo che si concentri sull'esperienza di chi parla.
La formula di base è: "Quando tu [descrivi un comportamento specifico e osservabile], io mi sento [esprimi la tua emozione]".
Ad esempio, invece di dire "Non mi ascolti mai!", un messaggio io sarebbe: "Quando guardi il tuo telefono mentre mi parli, mi sento ignorato".
Questa struttura si concentra sull'impatto che il comportamento dell'altro ha su di te, invece di esprimere un giudizio sul suo carattere.
Perché i "messaggi io" sono meno accusatori dei "messaggi tu"
Il motivo per cui i "messaggi io" sono così efficaci è che sono molto meno volatili e accusatori.
Il loro potere risiede in un principio semplice: mentre una persona può discutere la tua interpretazione delle sue azioni, non può discutere come ti senti. I tuoi sentimenti sono la tua realtà soggettiva e indiscutibile.
Presentando il problema dal tuo punto di vista emotivo, riduci drasticamente la probabilità che l'altra persona si metta sulla difensiva.
Un "Messaggio Tu" ("Tu sei sconsiderato") è un attacco che invita a una controffensiva.
Un "Messaggio Io" è un invito all'empatia e alla risoluzione del problema.
La tecnica del "Disco Rotto"
Quando esprimere il tuo bisogno con un "Messaggio Io" non è sufficiente e incontri resistenza, evasività o discussioni, entra in gioco la tecnica del "Disco Rotto".
Consiste nel ripetere il tuo punto di vista o la tua richiesta chiave con calma ma con fermezza, più e più volte, senza lasciarti sviare dalle provocazioni o dalle giustificazioni dell'altro.
Se il tuo messaggio iniziale era valido e ben formulato, non c'è bisogno di cambiarlo.
Questa tecnica dimostra che non hai intenzione di cedere sul tuo punto fondamentale ed evita che la conversazione si impantani in discussioni secondarie.
È un modo per mantenere il controllo del dialogo senza diventare aggressivi.
Come combinare queste tecniche per una comunicazione assertiva efficace
La combinazione del "Messaggio Io" e del "Disco Rotto" crea una sequenza di comunicazione assertiva molto potente.
Il processo sarebbe il seguente:
Inizia con il "Messaggio Io": esprimi il tuo bisogno o sentimento in modo chiaro e non accusatorio.
Ad esempio: "Quando la nostra riunione viene rimandata all'ultimo minuto, mi sento poco apprezzato".
Applicare il "Disco Rotto" di fronte alla resistenza: se l'altra persona risponde con delle scuse ("È che ho avuto un imprevisto") o minimizzando il problema ("Non è poi così grave"), invece di discutere questi punti, ripeti il tuo messaggio centrale.
Potresti dire: "Capisco che possano sorgere
tecniche assertive luso dellio e del disco rotto