Trascrizione Superare la paura del palcoscenico: comprendere la glossofobia
La paura di parlare in pubblico, tecnicamente nota come glossofobia, è una delle forme più comuni e paralizzanti di ansia sociale.
Tuttavia, comprenderne l'origine evolutiva è il primo passo per imparare a gestirlo e trasformarlo in un vantaggio.
La paura di parlare in pubblico come uno dei timori più comuni
Parlare in pubblico è, per molte persone, una delle attività più temute, spesso superando la paura dell'altezza o persino della morte.
Questa paura, formalmente nota come glossofobia, non è una fobia rara, ma una delle paure più comuni che proviamo come esseri umani.
È classificato come un tipo di ansia sociale, simile alla paura del palcoscenico, e il suo impatto può essere devastante, impedendo a persone di talento di condividere le loro idee, assumersi dei rischi e avanzare nella loro carriera professionale.
La risposta "lotta o fuga" e la sua origine evolutiva
Questa paura non è un segno di debolezza, ma una risposta fisiologica di "lotta o fuga" profondamente radicata nel nostro cervello.
La sua origine è evolutiva: per i nostri antenati, la sopravvivenza dipendeva dall'appartenenza a un gruppo.
Essere giudicati, rifiutati o isolati dalla tribù era, letteralmente, una condanna a morte.
Anche se oggi l'ambiente è sicuro, il nostro cervello limbico non distingue tra un predatore reale e il "pericolo" di essere giudicati da un pubblico.
Ecco perché, quando ci alziamo in piedi di fronte a un gruppo, il nostro sistema nervoso attiva lo stesso allarme di sopravvivenza, come se la nostra vita fosse in pericolo.
Sintomi fisici e psicologici dell'ansia da palcoscenico
La risposta "lotta o fuga" innesca una cascata di sintomi sia psicologici che fisici.
A livello psicologico, la persona può provare una sensazione di fatalità imminente e pensieri ossessivi sul fallimento.
Fisicamente, il corpo reagisce con tremori, battito cardiaco accelerato, sudorazione, vertigini e nausea.
È comune che la bocca si secchi e che la voce si indebolisca o si spezzi, e che le mani tremino.
Questi sintomi sono la manifestazione esterna della tempesta di adrenalina che si produce internamente.
Come riformulare la paura e usare l'adrenalina a proprio vantaggio
La chiave per superare la paura del palcoscenico non è eliminare l'adrenalina, ma reinterpretarla. I sintomi fisici della paura sono quasi identici a quelli dell'eccitazione.
Invece di pensare "ho paura", puoi riformulare il pensiero in "sono eccitato" o "sono pieno di energia".
Questa tecnica ti permette di incanalare quell'energia nervosa e di usarla per potenziare la tua presentazione.
L'adrenalina che prima ti paralizzava ora può diventare il carburante per una conversazione
superare la paura del palcoscenico comprendere la glossofobia