Trascrizione Le barriere che ti impediscono di ascoltare veramente
Barriere fisiche e ambientali: rumore, distrazioni e ambiente inadeguato
Le barriere più evidenti all'ascolto sono quelle che si trovano nel nostro ambiente fisico.
Queste includono il rumore ambientale, le continue interruzioni (come le notifiche del telefono) e, cosa fondamentale, un ambiente inadeguato alla natura della conversazione.
Cercare di discutere una questione personale e delicata in un ufficio rumoroso e aperto, ad esempio, è destinato al fallimento.
L'ambiente non solo rende difficile l'ascolto a causa del rumore, ma crea anche una barriera psicologica non essendo il luogo appropriato per quel tipo di scambio.
Un comunicatore efficace è consapevole di questi fattori e cerca o crea un ambiente favorevole che riduca al minimo le distrazioni e faciliti la concentrazione.
Barriere psicologiche: pregiudizi, mancanza di interesse e stato emotivo
Le barriere psicologiche sono filtri interni che distorcono il modo in cui elaboriamo le informazioni.
Uno dei più potenti è il pregiudizio che abbiamo nei confronti di chi parla.
Se l'immagine o la reputazione della persona che ci parla è negativa per noi, è molto probabile che sottovalutiamo il suo messaggio, anche se è valido e corretto.
Allo stesso modo, la mancanza di interesse per l'argomento o uno stato emotivo alterato (come lo stress o l'ansia) ci impediscono di prestare la necessaria attenzione.
Quando siamo stressati o semplicemente non ci interessa l'argomento, la nostra mente si chiude e, anche se sentiamo le parole, non siamo in grado di ascoltare ed elaborarne il significato reale.
Barriere semantiche: gerghi, tecnicismi e differenze linguistiche
Le barriere semantiche sorgono quando gli interlocutori non condividono lo stesso codice linguistico.
Questo non si riferisce solo alle differenze linguistiche, ma anche all'uso di gerghi propri di un gruppo sociale o di tecnicismi di una professione specifica.
Un medico che spiega una diagnosi a un paziente utilizzando una terminologia medica complessa sta creando una barriera semantica.
Sebbene il paziente stia ascoltando e sia disposto a capire, il messaggio è incomprensibile perché non padroneggia quel particolare "linguaggio".
Per un ascolto efficace, è responsabilità del mittente adattare il proprio linguaggio in modo che sia accessibile al destinatario, assicurandosi che entrambi operino all'interno dello stesso codice.
L'ascoltatore come fattore: atteggiamento, esigenze e pregiudizi personali
Infine, l'ascoltatore stesso può essere la barriera più grande di tutte. L'atteggiamento e la disponibilità della persona che ascolta sono fattori determinanti.
Se qualcuno si sente obbligato a partecipare a una conversazione, è distratto o semplicemente non ha un atteggiamento aperto, l'ascolto efficace è impossibile, indipendentemente dalla qualità del messaggio o dell'ambiente.
Inoltre, le esigenze dell'ascoltatore in quel momento specifico sono cruciali.
Se il messaggio che gli viene presentato non risponde a uno dei suoi bisogni o interessi attuali, è molto probabile che il suo cervello lo filtri e lo scarti perché irrilevante.
Pertanto, un ascolto efficace dipende spesso dal fatto che l'ascoltatore sia mentalmente ed emotivamente pronto e bisognoso di ricevere quel particolare messaggio.
Riepilogo
Le barriere fisiche includono il rumore ambientale, le continue interruzioni e un ambiente inadatto alla conversazione. Cercare di discutere una questione delicata in un ufficio rumoroso è destinato al fallimento, poiché l'ambiente crea una barriera psicologica.
Le barriere psicologiche sono filtri interni come i pregiudizi sul parlante, la mancanza di interesse o uno stato emotivo alterato. Se la reputazione della persona è negativa per noi, è probabile che sottovalutiamo il suo messaggio.
Le barriere semantiche sorgono quando non si condivide lo stesso codice linguistico, come gerghi o tecnicismi. Un medico che usa una terminologia complessa con un paziente crea una barriera, rendendo il messaggio, anche se ascoltato, incomprensibile.
le barriere che ti impediscono di ascoltare veramente