INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La differenza tra empatia legittima e artificiosa

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione La differenza tra empatia legittima e artificiosa


Empatia legittima: un interesse autentico per l'altro.

L'empatia legittima è quella che nasce da un interesse autentico e soggettivo per l'altra persona.

Non è una tecnica né una strategia, ma una manifestazione sincera del desiderio di comprendere e connettersi con l'interlocutore.

In questo tipo di empatia, la motivazione principale è la relazione in sé; l'interesse per i pensieri, i sentimenti e il punto di vista dell'altro è il fine, non un mezzo per raggiungere un altro obiettivo.

È caratterizzata da un calore e una congruenza difficili da simulare, poiché derivano da un sincero apprezzamento della persona con cui si sta interagendo.

L'empatia artificiosa: una dimostrazione calcolata con un obiettivo nascosto.

All'estremo opposto si trova l'empatia artificiosa.

Si tratta di una dimostrazione calcolata di interesse che in realtà nasconde un obiettivo machiavellico.

La persona che la pratica non è interessata all'individuo, ma a ciò che può ottenere attraverso di lui.

L'apparenza di comprensione e gentilezza è uno strumento per manipolare la situazione a proprio favore, sia per guadagnare influenza, concludere una vendita o ottenere un vantaggio personale.

È una recita, un sorriso di circostanza che manca del calore e della sincerità di una connessione reale e che spesso svanisce non appena l'obiettivo nascosto è stato raggiunto.

Esempi di empatia artificiale nell'ambiente professionale

L'ambiente professionale è un terreno fertile per l'empatia artificiale, che a sua volta può essere legittima o artificiosa:

Empatia artificiale legittima: si verifica quando un professionista, condizionato da un protocollo che richiede di mostrare disponibilità, lo fa in modo genuino.

Ad esempio, un insegnante che, come parte del suo ruolo, saluta cordialmente i suoi studenti all'inizio di ogni lezione perché ama davvero l'interazione e si preoccupa di creare un buon ambiente.

Il comportamento è protocollare, ma l'emozione è autentica.

Empatia artificiale artificiosa: si verifica quando qualcuno è letteralmente costretto a rispettare un codice di cortesia per evitare conseguenze negative.

Un chiaro esempio è quello di un commesso in un grande magazzino che si prodigano in attenzioni verso un cliente, non per un reale desiderio di aiutare, ma per l'obbligo di rispettare gli obiettivi di vendita ed evitare una sanzione.

Come sviluppare la capacità di distinguere tra le due

Distinguere tra empatia legittima e artificiosa richiede di andare oltre le parole e osservare la congruenza e la coerenza del comportamento.

La chiave sta nel cercare l'allineamento tra i diversi canali di comunicazione:

Coerenza: il linguaggio del corpo, le espressioni facciali e il tono di voce della persona corrispondono alle sue parole di interesse? L'empatia artificiale spesso rivela una dissonanza, come un sorriso che non arriva agli occhi.

Coerenza: l'interesse della persona è costante nel tempo o appare solo in momenti specifici quando ha bisogno di


la differenza tra empatia legittima e artificiosa

Pubblicazioni recenti di abilita comunicative efficaci

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?