INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come gestire le proprie emozioni nelle conversazioni tese

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Come gestire le proprie emozioni nelle conversazioni tese


La gestione delle emozioni nelle conversazioni tese è un'abilità essenziale della comunicazione.

Non si tratta di sopprimere ciò che provi, ma di riconoscere e gestire le tue emozioni in modo da poter rispondere da una posizione di equilibrio e controllo, invece di reagire impulsivamente.

Riconoscere i propri fattori scatenanti emotivi

Il primo e più importante passo per gestire le proprie emozioni è la consapevolezza di sé.

Prima di parlare, è fondamentale sviluppare la capacità di riconoscere le proprie emozioni e come ci si sente in quel momento.

Quando siamo arrabbiati, ansiosi o frustrati, il nostro linguaggio cambia drasticamente, influenzando negativamente la chiarezza e la qualità di ciò che vogliamo comunicare.

Identificare i propri fattori scatenanti, ovvero quelle parole o situazioni che provocano una reazione, permette di anticipare e prepararsi, dando la possibilità di scegliere una risposta invece di essere vittima di una reazione automatica.

La tecnica della pausa: respirare prima di rispondere

Una volta riconosciuto che sei emotivamente turbato, lo strumento più immediato e potente a tua disposizione è la pausa.

Se ti senti infastidito, non rispondere immediatamente. Fai invece una pausa e respira profondamente prima di rispondere.

Questo semplice gesto crea uno spazio vitale tra lo stimolo (il commento che ti ha infastidito) e la tua risposta.

Questo intervallo ti permette di far diminuire l'ondata iniziale di emozione, dando tempo al tuo cervello razionale di prendere il controllo e formulare una risposta più misurata e costruttiva, invece di una risposta impulsiva di cui potresti pentirti.

Usa affermazioni di coping per mantenere l'equilibrio interiore

Durante quella pausa, puoi usare il tuo dialogo interiore per ritrovare l'equilibrio emotivo.

Invece di pensare a frasi negative o contrattacchi, usa affermazioni di coping: frasi brevi, positive e al tempo presente che ti aiutano a stabilizzarti.

Invece di ripeterti "non mi arrabbierò", cosa che spesso è inefficace, prova con affermazioni come "

Sono calmo", "Ho il controllo della mia reazione" o "Posso gestire questa situazione con calma".

Questa tecnica di autogestione ti aiuta a cambiare consapevolmente il tuo stato mentale da reattivo a proattivo e concentrato.

Entrare in empatia con le emozioni dell'altro per disinnescare la tensione

Gestire una conversazione tesa non significa solo controllare le proprie emozioni, ma anche riconoscere e convalidare quelle dell'altro.

È importante saper leggere le emozioni del tuo interlocutore attraverso il suo volto, il suo tono e il suo atteggiamento.

Cerca di capire perché comunica in quel modo e mostra empatia.

Spesso, una semplice frase che convalida la sua emozione ("Capisco che questo argomento sia molto frustrante per te") può disinnescare immed


come gestire le proprie emozioni nelle conversazioni tese

Pubblicazioni recenti di abilita comunicative efficaci

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?