DOMANDA 1: QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'ALLENAMENTO DELLE CAPACITÀ SOCIALI ED EMOTIVE NEI PAZIENTI CON DEPRESSIONE?
DOMANDA 2: QUAL È L'OBIETTIVO DELL'ASSERTIVITÀ NEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 3: IN CHE MODO L'ASSERTIVITÀ AIUTA I PAZIENTI CON DEPRESSIONE?
DOMANDA 4: QUAL È LA DIFFICOLTÀ PRINCIPALE DI MOLTI PAZIENTI CON DEPRESSIONE RISPETTO ALLE EMOZIONI?
DOMANDA 5: PERCHÉ È IMPORTANTE GESTIRE LE CRITICHE PER I PAZIENTI CON DEPRESSIONE?
DOMANDA 6: QUALE METODO SI UTILIZZA PER ESERCITARE L'ESPRESSIONE EMOTIVA E LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA?
DOMANDA 7: IN QUALE FASE DEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE VIENE GENERALMENTE INTRODOTTO L'ALLENAMENTO DELLE CAPACITÀ SOCIALI ED EMOTIVE?
DOMANDA 8: QUAL È L'OBIETTIVO FINALE DELLO SVILUPPO DELL'ASSERTIVITÀ, DELL'ESPRESSIONE EMOTIVA E DELLA GESTIONE DELLE CRITICHE IN TERAPIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati