DOMANDA 1: QUAL È LA DURATA MINIMA CHE DEVE AVERE UN EPISODIO PER ESSERE CONSIDERATO DEPRESSIONE MAGGIORE SECONDO IL DSM-5?
DOMANDA 2: QUALE DEI SEGUENTI NON È UN SINTOMO TIPICO DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE?
DOMANDA 3: COSA DEVE INCLUDERE OBBLIGATORIAMENTE LA DIAGNOSI DI UN EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE?
DOMANDA 4: QUALE PERCENTUALE DI PERSONE CON UN EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE È A RISCHIO DI RICADUTE SENZA UN TRATTAMENTO CONTINUO?
DOMANDA 5: IN CHE PERIODO SI VERIFICANO DI SOLITO LE RICADUTE DOPO UN MIGLIORAMENTO APPARENTE?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI INTERVENTO CERCA DI PREVENIRE NUOVE CRISI NEI PAZIENTI CON DEPRESSIONE MAGGIORE?
DOMANDA 7: QUALI ELEMENTI FANNO PARTE DEL TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE?
DOMANDA 8: QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA RIGUARDO ALL'EVOLUZIONE DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati