DOMANDA 2: È POSSIBILE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PARLARE IN PUBBLICO?
DOMANDA 3: IN QUALI AMBITI IL PUBLIC SPEAKING VIENE UTILIZZATO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE SOCIALE?
DOMANDA 4: COME SI CHIAMANO I NEURONI RESPONSABILI DELLA RIPRODUZIONE DI DETERMINATE INFORMAZIONI?
DOMANDA 5: DA QUALE PROSPETTIVA DOBBIAMO PROVARE LA NOSTRA PRESENTAZIONE?
DOMANDA 6: QUALI ELEMENTI DOBBIAMO CORREGGERE DURANTE LE PROVE?
DOMANDA 7: È NECESSARIO IMITARE L'AMBIENTE IN CUI SI SVOLGERÀ LA PRESENTAZIONE?
DOMANDA 8: QUALE METODO DI ANALISI È PIÙ CONSIGLIATO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati