DOMANDA 2: CHE TIPO DI LINGUAGGIO VIENE UTILIZZATO NELLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA?
DOMANDA 3: IN CHE MODO LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA SI DIFFERENZIA DA QUELLA AGGRESSIVA?
DOMANDA 4: COSA IMPLICA L'ATTEGGIAMENTO NELLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA?
DOMANDA 5: COSA È IMPORTANTE NELLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA PER EVITARE SITUAZIONI DI ABUSO, MANIPOLAZIONE O SFRUTTAMENTO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati