DOMANDA 1: È OBBLIGATORIO ESSERE REALISTICI CON I NOSTRI CLIENTI DURANTE LE SESSIONI DI COACHING?
DOMANDA 2: PERCHÉ ESSERE REALISTI È UN DOVERE?
DOMANDA 3: ESSERE UN BUON COACH SIGNIFICA ACCETTARE LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI SENZA CRITICARE, SE NECESSARIO?
DOMANDA 4: È POSSIBILE RIORIENTARE LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI IN MODO POSITIVO?
DOMANDA 5: CHE COSA IMPLICA CONOSCERE LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE PER LO SCOPO DEL COACHING?
DOMANDA 6: IL COACH PUÒ GUIDARE IL CLIENTE SE NON CONOSCE LE SUE ASPETTATIVE?
DOMANDA 7: IN QUALE SESSIONE DOVREMMO INIZIARE A INFORMARCI SULLE ASPETTATIVE DEL NOSTRO CLIENTE?
DOMANDA 8: DA COSA DIPENDE FONDAMENTALMENTE LA SODDISFAZIONE DELLE ASPETTATIVE DEI CLIENTI?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati