DOMANDA 1: PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DI PRODUZIONE ALIMENTARE, È NECESSARIO CONOSCERE IL CONTENUTO DI ALLERGENI DELLE MATERIE PRIME
DOMANDA 2: LE NORMATIVE EUROPEE STABILISCONO CHE LE MATERIE PRIME DERIVATE DA ALLERGENI DEVONO ESSERE CORRETTAMENTE ETICHETTATE UTILIZZANDO TERMINI GENERALI PER DESCRIVERNE LA COMPOSIZIONE
DOMANDA 3: LA VALUTAZIONE DELLE PRATICHE DI GESTIONE DEGLI ALLERGENI DA PARTE DEI FORNITORI VIENE EFFETTUATA TRAMITE SONDAGGI PRESSO GLI STESSI?
DOMANDA 4: È NECESSARIO METTERE IN ATTO PROCEDURE PER GESTIRE LE INFORMAZIONI RICEVUTE DAI FORNITORI, AL FINE DI POTER AGIRE DI CONSEGUENZA
DOMANDA 5: LE NOTIFICHE DI MODIFICHE DEL PROCESSO DA PARTE DEL FORNITORE DI MATERIE PRIME VENGONO COMUNICATE AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE QUANDO SONO ALTAMENTE RILEVANTI?
DOMANDA 6: QUANDO SI UTILIZZANO INGREDIENTI ALTERNATIVI, È NECESSARIO VALUTARE L'IMPATTO SUL PRODOTTO RISULTANTE
DOMANDA 7: PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI, GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE SONO TENUTI A CONTROLLARE SOLO LE MATERIE PRIME PER VERIFICARE LA PRESENZA DI SOSTANZE ALLERGENICHE
DOMANDA 8: GLI AUDIT DEI FORNITORI NON VENGONO EFFETTUATI COSTANTEMENTE, MA SOLO QUANDO NECESSARIO
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati