DOMANDA 1: I PROCESSI ALLERGICI VENGONO DIAGNOSTICATI E TRATTATI PER GRADI. LEGGERE LE DUE AFFERMAZIONI SEGUENTI. QUAL È LO SCOPO DEI TEST ALLERGOLOGICI?
DOMANDA 2: NELLA SECONDA FASE, SI POSSONO ESEGUIRE DUE TIPI DI TEST SUL PAZIENTE PER DIAGNOSTICARE L'ALLERGIA. SPUNTARE I DUE TIPI DI TEST NELL'ELENCO SOTTOSTANTE
DOMANDA 3: LEGGETE LE SEGUENTI DESCRIZIONI? QUALE CORRISPONDE A UN TEST CUTANEO?
DOMANDA 4: LA SEGUENTE AFFERMAZIONE SUI TEST CUTANEI È VERA O FALSA: I PAZIENTI ALLERGICI REAGISCONO DOPO CIRCA 15 MINUTI ALL'ALLERGENE A CUI SONO ALLERGICI?
DOMANDA 5: IL PAZIENTE SI PRESENTA PER UN TEST CUTANEO ALLERGICO. DURANTE IL COLLOQUIO INIZIALE, IL TEST VIENE RIPROGRAMMATO PER UN ALTRO GIORNO PER UNO DEI SEGUENTI MOTIVI. QUALE DEI SEGUENTI SAREBBE IL MOTIVO PIÙ PROBABILE?
DOMANDA 6: QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?
DOMANDA 7: IL TEST DEL LIVELLO DI IMMUNOGLOBULINA E TOTALE NEL SANGUE RICHIEDE SOLO 24 ORE PER OTTENERE IL RISULTATO. TRA I DUE POSSIBILI RISULTATI, QUALE INDICHEREBBE CHE IL PAZIENTE È AFFETTO DA ALLERGIA?
DOMANDA 8: ELENCATE I DUE METODI DI ANALISI IN VITRO PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATI NEL SEGUENTE ELENCO
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati