INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'asse fisico-mentale: corpo, mente e riposo

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione L'asse fisico-mentale: corpo, mente e riposo


Il fondamento del benessere: la cura del corpo

Il primo e più fondamentale ingrediente per una vita straordinaria è il corpo.

È il veicolo attraverso il quale sperimentiamo il mondo e la base su cui si costruisce tutto il resto.

Senza un corpo sano ed energico, la nostra capacità di rendere in qualsiasi altro ambito della vita è gravemente compromessa.

Questo pilastro si basa su tre componenti interdipendenti e non negoziabili.

Il primo è l'esercizio fisico, che non solo rafforza il nostro fisico, ma è anche uno degli strumenti più potenti per la gestione dello stress e la lucidità mentale.

Il secondo è l'alimentazione, il carburante che forniamo al nostro organismo.

Un'alimentazione adeguata ci fornisce la vitalità necessaria per affrontare la giornata, mentre una dieta carente ci rende letargici e privi di risorse. Il terzo è il riposo.

In una cultura che glorifica l'attività costante, spesso sottovalutiamo il potere del sonno e del riposo come processi attivi di riparazione e consolidamento.

Trascurare uno qualsiasi di questi tre componenti è come costruire un edificio su fondamenta deboli; prima o poi, la struttura ne risentirà.

La dimensione mentale: alla ricerca della chiarezza e della calma

Parallelamente alla cura del corpo, c'è la cura della mente.

Un corpo sano non serve a molto se la nostra mente è immersa nel caos, nell'ansia o nella negatività.

Questo secondo ingrediente si concentra sul coltivare uno stato di chiarezza mentale ed equilibrio emotivo.

È qui che il concetto di cura di sé assume il suo massimo significato, inteso come l'insieme di pratiche deliberate che ci aiutano a gestire lo stress, elaborare le nostre emozioni e ricaricare la nostra energia psicologica.

La salute mentale non è qualcosa che semplicemente "si ha", ma qualcosa che si coltiva attivamente.

Implica creare spazi nella nostra agenda per l'introspezione, la meditazione o semplicemente per non fare nulla, permettendo alla nostra mente di calmarsi.

In un mondo che ci spinge costantemente verso l'esterno, la cura della mente ci invita a tornare verso l'interno, a prenderci cura del nostro paesaggio interiore con la stessa dedizione con cui ci prendiamo cura del nostro corpo.

Gli strumenti per la salute mentale: hobby e creatività

Al di là delle pratiche di introspezione, gli hobby e le attività creative sono strumenti incredibilmente efficaci per nutrire la mente.

Un hobby è molto più di un semplice passatempo; è un'attività che ci assorbe completamente, che ci permette di entrare in uno stato di "flusso" in cui il tempo sembra fermarsi e le preoccupazioni svaniscono.

Che si tratti di giardinaggio, suonare uno strumento o costruire modellini in scala, un hobby ci dà un senso di padronanza e soddisfazione che è indipendente dalle nostre responsabilità professionali.

La creatività, dal canto suo, è una forma di espressione di sé che ci connette con la nostra essenza.

Non è necessario essere un grande artista; il semplice atto di disegnare, scrivere o cucinare in modo creativo può essere profondamente terapeutico e gratificante, offrendo una via di fuga dalle pressioni della logica e della routine.

L'ingrediente essenziale e dimenticato: l'importanza del gioco

Infine, nell'ambito fisico-mentale, esiste un ingrediente che, da adulti, tendiamo tragicamente a dimenticare: il gioco.

Man mano che assumiamo responsabilità, spesso releghiamo il gioco all'ambito dell'infanzia, considerandolo qualcosa di frivolo o improduttivo. Questo è un grave errore.

Il gioco, nella sua forma più pura, "l'attività svolta per il semplice piacere di farlo, senza un obiettivo finale", è una delle fonti più potenti di gioia, riduzione dello stress e innovazione.

Quando giochiamo, ci liberiamo dall'autocritica e dalla paura di fallire, il che ci permette di essere più spontanei, creativi e resilienti.

Che si tratti di uno sport di squadra, di un gioco da tavolo con gli amici o semplicemente di fare gli sciocchi, reintrodurre il gioco nella nostra vita adulta è un atto radicale di cura di sé.

Ci ricorda che la vita non è solo una serie di compiti da portare a termine, ma un'esperienza da vivere e godere.

Riepilogo

Il corpo è il fondamento del nostro benessere e si basa su tre pilastri: esercizio fisico, alimentazione e riposo. Trascurare uno qualsiasi di essi è come costruire su fondamenta deboli, compromettendo la nostra capacità di rendere in tutti gli altri ambiti.

Parallelamente al corpo, c'è la cura della mente. Si concentra sul coltivare la lucidità mentale e l'equilibrio emotivo attraverso pratiche di cura di sé che ci aiutano a gestire lo stress e a ricaricare la nostra energia psicologica.

Un ingrediente essenziale e spesso dimenticato nella vita adulta è il gioco. Giocare, per il semplice piacere di farlo, è una delle fonti più potenti di gioia, riduzione dello stress e creatività che esistano.


lasse fisico mentale corpo mente e riposo

Pubblicazioni recenti di tristezza felicita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?