Trascrizione I benefici comprovati della felicità: carriera, relazioni e salute
Oltre il benessere: la felicità come catalizzatore del successo
Sebbene la felicità sia un fine prezioso in sé, i suoi benefici vanno ben oltre la semplice esperienza di un'emozione positiva.
Un numero crescente di ricerche in psicologia ha dimostrato in modo conclusivo che la felicità non è solo il risultato del successo, ma spesso ne è il precursore.
Le persone che coltivano un maggiore senso di benessere tendono ad avere più successo in molteplici ambiti della loro vita.
Questo perché la felicità è intrinsecamente legata a una serie di tratti e comportamenti vantaggiosi, come una maggiore fiducia, ottimismo, creatività, socievolezza, resilienza di fronte alle sfide e una migliore salute fisica.
Questi attributi non solo migliorano la nostra qualità di vita nel presente, ma fungono anche da catalizzatore, creando un circolo virtuoso che porta a maggiori successi e risultati in futuro.
Pertanto, investire nella nostra felicità è una delle strategie più pratiche ed efficaci per migliorare il nostro potenziale in tutti i campi.
Successo professionale: il vantaggio della felicità sul lavoro
In ambito professionale, l'evidenza scientifica è chiara: le persone più felici tendono ad avere carriere di maggior successo.
Una revisione approfondita degli studi sull'argomento ha concluso che le persone con un maggiore senso di benessere hanno maggiori probabilità di ottenere colloqui di lavoro e di essere valutate più positivamente dai loro supervisori una volta che hanno un impiego.
Inoltre, le persone più felici sono anche più propense a laurearsi e ad essere più soddisfatte dei lavori che ottengono.
È importante sottolineare che non si tratta semplicemente del fatto che il successo lavorativo renda felici le persone.
Uno studio longitudinale ha misurato la felicità di un gruppo di persone all'età di 18 anni e poi ha valutato il loro successo professionale all'età di 26 anni.
I risultati hanno mostrato che il livello di felicità in gioventù era un indicatore significativo del successo lavorativo otto anni dopo, dimostrando che la felicità è spesso la causa, e non solo la conseguenza, del successo.
Successo sociale: il legame tra felicità e relazioni umane
La felicità è anche un potente indicatore del successo nella nostra vita sociale.
Numerosi studi hanno dimostrato che più una persona è felice, più amicizie tende ad avere.
E, cosa ancora più importante, non si tratta solo della quantità, ma anche della qualità.
Le persone felici riferiscono di avere relazioni più strette, di cui possono fidarsi e dalle quali ricevono un vero sostegno sociale.
Inoltre, tendono a provare meno gelosia nelle loro relazioni e a sentirsi meno sole rispetto alle persone infelici.
Come nel campo professionale, questa relazione è bidirezionale.
Se da un lato avere degli amici ci rende felici, dall'altro la ricerca ha dimostrato che il semplice fatto di sentirsi felici rende le persone più socievoli, aperte e piacevoli, il che a sua volta migliora la qualità delle loro interazioni e facilita la creazione di nuovi legami.
Benessere fisico: quando la mente rafforza il corpo
Forse uno dei benefici più sorprendenti e convincenti della felicità è il suo impatto sulla salute fisica.
In generale, le persone più felici riferiscono di sentirsi meglio fisicamente e di soffrire meno di dolori cronici rispetto alle persone infelici.
Sono anche meno propense ad adottare comportamenti dannosi per la salute, come fumare, seguire diete malsane o abusare di droghe e alcol.
Il collegamento va ancora oltre.
Un affascinante studio ha esposto volontari sani al rinovirus, l'agente causale del comune raffreddore.
I ricercatori hanno scoper
i benefici comprovati della felicita carriera relazioni e salute