INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Felicità edonistica vs. eudemonica: piacere momentaneo vs. soddisfazione a lungo termine

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Felicità edonistica vs. eudemonica: piacere momentaneo vs. soddisfazione a lungo termine


Due facce della stessa medaglia: edonismo ed eudaimonia

Quando parliamo di felicità, spesso usiamo una sola parola per descrivere due esperienze molto diverse.

La psicologia e la filosofia distinguono tra due tipi principali di felicità: quella edonistica e quella eudemonica.

Comprendere questa distinzione è fondamentale per costruire una vita che non sia solo piacevole, ma anche profondamente significativa e soddisfacente.

Mentre un tipo di felicità si concentra sulle sensazioni e sulle emozioni del momento presente, l'altro adotta una prospettiva più ampia, valutando la vita nel suo insieme.

Entrambe sono componenti importanti del benessere generale, ma fanno appello a diversi aspetti della nostra esperienza umana.

Una vita piena non si ottiene perseguendo esclusivamente l'una a scapito dell'altra, ma trovando un equilibrio armonioso tra il piacere del momento e lo scopo a lungo termine.

La felicità edonistica: la ricerca del piacere e della gioia immediata

La felicità edonistica, o edonismo, ha come obiettivo principale quello di massimizzare il piacere e minimizzare il dolore.

È la felicità che associamo alle emozioni positive immediate e alle esperienze sensoriali gratificanti.

Deriva da attività come andare a una festa, gustare un pasto delizioso, provare l'emozione di una nuova avventura o godere dei piaceri fisici.

È la gioia effervescente, l'entusiasmo e il piacere che proviamo nel momento. Questa forma di felicità è vitale e arricchente; porta colore, divertimento e vitalità nelle nostre vite.

Tuttavia, la felicità edonistica è, per sua natura, spesso transitoria.

Il piacere che procura tende a svanire una volta che lo stimolo scompare, portandoci a cercare costantemente la prossima fonte di gratificazione.

Sebbene sia una parte essenziale di una vita felice, basare il nostro benessere esclusivamente sulla ricerca del piacere momentaneo può rivelarsi insostenibile e, a lungo termine, lasciare un senso di vuoto.

La felicità eudemonica: il percorso verso la realizzazione e lo scopo

Al contrario, la felicità eudemonica (una parola derivata dal greco che significa "buon spirito") si riferisce a una forma di benessere più profonda, duratura e riflessiva.

Non si tratta tanto del piacere del momento, quanto della sensazione che la nostra vita abbia uno scopo e un significato.

Questa felicità deriva dal vivere in accordo con i nostri valori, dall'utilizzare al massimo i nostri talenti e i nostri punti di forza e dal contribuire a qualcosa di più grande di noi stessi.

È la soddisfazione che deriva dall'autorealizzazione, dal diventare la versione migliore possibile di noi stessi.

La felicità eudemonica non è sempre "divertente" in senso edonistico; spesso implica superare sfide, impegnarsi e, a volte, sacrificare il piacere a breve termine per un bene superiore.

È la calda e serena sensazione di appagamento che proviamo quando guardiamo indietro e sentiamo che la nostra vita è stata ben vissuta. Integrare piacere e scopo per una vita veramente piena

La dicotomia tra felicità edonistica ed eudemonica non implica che dobbiamo scegliere l'una piuttosto che l'altra.

Infatti, una vita veramente piena e felice è quella che integra entrambi gli aspetti.

Una vita dedicata esclusivamente alla ricerca del piacere (edonismo) può mancare di profondità e significato, mentre una vita incentrata esclusivamente sullo scopo e sul dovere (eudaimonia) può essere austera e priva di gioia.

La vera arte di vivere consiste nel trovare un equilibrio.

Si tratta di essere in grado di


felicita edonistica vs eudemonica piacere momentaneo vs soddisfazione a lungo termine

Pubblicazioni recenti di tristezza felicita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?