INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Intelligenza emotiva: motivazione, empatia e abilità sociali

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Intelligenza emotiva: motivazione, empatia e abilità sociali


Motivazione: il motore interno della resilienza

La terza componente dell'intelligenza emotiva è la motivazione, che si riferisce all'essere guidati da risultati interni come la soddisfazione personale e i valori.

Questa motivazione non dipende da ricompense esterne come denaro o elogi, ma da un profondo desiderio di migliorare e raggiungere obiettivi personali.

Chi è altamente motivato si pone obiettivi chiari e lavora costantemente per raggiungerli, mantenendo un atteggiamento positivo di fronte agli ostacoli e allo stress.

Questa determinazione interna consente loro di superare le sfide più grandi, poiché favorisce un alto livello di concentrazione e una grande capacità di resilienza di fronte alle avversità.

Concentrandosi sui propri obiettivi, sono in grado di superare le battute d'arresto, usando la loro forza interiore per rimanere sulla strada giusta anche in situazioni di forte pressione.

Empatia: la capacità di connettersi e comprendere

La quarta componente è l'empatia, che è la capacità di comprendere, sentire e condividere le emozioni che altre persone stanno vivendo in un dato momento. momento.

L'empatia implica mettersi nei panni degli altri per capire come si sentono, soprattutto in contesti ad alta pressione.

Questa capacità ci permette di entrare in contatto con gli altri, comprendere i loro punti di vista e, cosa molto importante, fornire loro il supporto emotivo di cui potrebbero aver bisogno in situazioni difficili.

Praticando l'empatia, rafforziamo le nostre relazioni personali e professionali e promuoviamo anche un clima di maggiore collaborazione, fiducia e comprensione reciproca tra le persone.

Riconoscere le emozioni degli altri e rispondere ad esse in modo compassionevole è una delle competenze più importanti per muoversi in ambienti sociali complessi.

Competenze sociali: gestire le relazioni sotto stress

Infine, la quinta componente sono le competenze sociali, che si riferiscono alla nostra capacità di ges


intelligenza emotiva motivazione empatia e abilita sociali

Pubblicazioni recenti di stress calma

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?