INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'importanza di una diagnosi accurata per la soluzione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione L'importanza di una diagnosi accurata per la soluzione


L'analogia tra il medico e la radice del problema

Proprio come un medico ha bisogno di una diagnosi accurata prima di prescrivere una cura, nella risoluzione dei conflitti è fondamentale comprendere la natura del problema prima di agire.

Se non sai che tipo di conflitto stai affrontando né qual è la sua causa sottostante, molto probabilmente utilizzerai una strategia sbagliata, che non solo non risolverà la situazione, ma la peggiorerà.

Non tutti i conflitti sono uguali, quindi non tutti possono essere risolti allo stesso modo.

Cercare di risolvere un conflitto di valori con una strategia basata sul potere o sull'imposizione è inutile quanto curare un'infezione con un cerotto.

In questo caso, l'approccio corretto non è vincere, ma raggiungere la comprensione e il rispetto reciproci.

D'altra parte, un conflitto di interessi, che è una competizione per risorse limitate, può essere risolto in modo efficace attraverso la negoziazione, cercando un accordo che avvantaggi entrambe le parti.

La mancanza di una diagnosi accurata può portare a un'escalation della tensione perché le soluzioni che proponiamo non affrontano la radice del problema.

Questo fa sì che le parti si sentano incomprese e frustrate, perpetuando un ciclo di ostilità.

Pertanto, il primo passo è sempre quello di effettuare una corretta diagnosi del conflitto prima di proporre una soluzione.

Solo identificando il tipo di conflitto che si sta affrontando è possibile scegliere lo strumento più adatto per risolverlo, invece di ricorrere a un approccio generico che potrebbe essere controproducente.

Dal comportamento all'interpretazione: eliminare i malintesi

Una diagnosi accurata implica anche la capacità di distinguere tra il comportamento di una persona e la nostra interpretazione di tale comportamento.

In un conflitto, spesso confondiamo le azioni di qualcuno con le nostre supposizioni sulle sue intenzioni, creando malintesi e aggravando il problema.

Ad esempio, un commento può essere interpretato come offensivo, quando l'intenzione reale era neutra o addirittura costruttiva.

Una diagnosi efficace ti obbliga a separare i fatti dalle tue percezioni, mettendo in discussione le tue interpretazioni iniziali per valutare se esistono altri modi di interpretare il comportamento dell'altro.

Per ottenere questo risultato, è fondamentale osservare il comportamento in modo obiettivo, senza aggiungere un significato soggettivo.

Quindi, devi comunicare le tue preoccupazioni in modo chiaro e incentrato sui comportamenti osservabili, piuttosto che sulle tue interpretazioni.

Chiedere all'altra persona di chiarire il proprio comportamento e spiegare le proprie intenzioni, invece di fare supposizioni, può eliminare il malinteso e aprire la strada alla comprensione reciproca.

La maggior parte dei conflitti nasce da un'interpretazione errata, e chiarirla è il primo passo per affrontare ciò che è realmente, e non ciò che credi che sia.

In definitiva, la vera misura del nostro successo nella risoluzione dei conflitti non è l'assenza di problemi, ma la nostra capacità di gestirli in modo intelligente ed efficace.

Riepilogo

Proprio come un medico, in un conflitto è necessario una diagnosi accurata prima di agire. Se non si comprende la causa principale del problema, è molto probabile che si applichi una strategia sbagliata e si finisca per peggiorare la situazione.

Un conflitto di valori non può essere risolto con la forza, ma richiede comprensione. Al contrario, un conflitto di interessi, che è una competizione per le risorse, può essere risolto efficacemente attraverso la negoziazione.

La mancanza di una diagnosi accurata porta alla frustrazione e all'escalation del conflitto, poiché le soluzioni proposte non affrontano il problema reale. Pertanto, il primo passo è sempre quello di identificare il tipo di conflitto.


limportanza di una diagnosi accurata per la soluzione

Pubblicazioni recenti di risolvere conflitti vita quotidiana

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?