logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Vitamina K. Proprietà

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Vitamina K. Proprietà


La vitamina K è un nutriente altamente necessario per il mantenimento di schemi sani nel nostro organismo, motivo per cui è stata considerata una delle 13 vitamine essenziali esistenti. Le sue caratteristiche la rendono un nutriente liposolubile, il che significa che ha la capacità di essere immagazzinata nei grassi e negli organi del nostro corpo. Anche se è vero che la carenza di vitamina K in una persona è un fenomeno raro, vale la pena di notare che tale carenza potrebbe portare a seri problemi di salute, soprattutto quelli legati alla capacità di coagulazione del nostro sangue.

Nel corso di questa guida esamineremo da vicino alcuni degli elementi più importanti legati a questo argomento. A tal fine, passeremo in rassegna alcuni dei benefici generali più significativi della vitamina K, analizzando aspetti quali le fonti più consigliate per la sua acquisizione e gli effetti collaterali associati a una sua ipersupplementazione.

Benefici generali della vitamina K

Tra i numerosi benefici generali della vitamina K, ve ne sono alcuni che vanno sottolineati per il loro elevato impatto sulla conservazione della nostra salute. La vitamina K ha un impatto importante sulla coagulazione del sangue e grazie ad essa possiamo ridurre le emorragie e la comparsa di ematomi. Senza un'elevata quantità di vitamina K, il nostro sangue perderebbe la sua capacità di coagulazione, il che influirebbe notevolmente su una serie di processi necessari per la difesa e la cura del nostro corpo.

Nel caso degli anziani, l'assunzione di vitamina K è associata al rafforzamento e alla cura delle ossa. Si tratta di una funzione molto necessaria per mantenere una buona qualità di vita in età avanzata.

Come ottenere la vitamina K?

La fonte più consigliata di vitamina K, come per tutte le vitamine, è una dieta equilibrata e altamente nutriente. Grazie all'equilibrio degli alimenti che consumiamo, è molto facile avere buoni livelli di vitamina K nel nostro organismo. Esistono numerose fonti alimentari ricche di questo nutriente, tra cui: pesce, manzo, uova, alcuni cereali, broccoli, bietole, cavoli, spinaci, fegato, prezzemolo, ecc.

Effetti di un'eccessiva integrazione

Per quanto riguarda l'assunzione di quantità adeguate di vitamina K, è stato stabilito che una media di 120 mcg per gli uomini di età superiore ai 18 anni e di 90 mcg per le donne di età superiore ai 18 anni sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero dell'organismo. Nel caso in cui l'età sia inferiore, si raccomanda di consultare uno specialista che possa regolare il dosaggio e adattarlo alle esigenze specifiche.

Tra gli effetti negativi sulla salute dell'abuso di vitamina K, ce n'è uno che spicca per la sua pericolosità. Alcuni studi hanno collegato il consumo eccessivo di questa sostanza nutritiva alla comparsa di un fenomeno noto come kernicterus, che si presenta come una sorta di paralisi cerebrale che colpisce i neonati. Poiché la vitamina K agisce sulla coagulazione del sangue, possono verificarsi anche danni emolitici ed epatici.

Lavorate su un'alimentazione sana ed evitate un consumo eccessivo di questo nutriente. Tenete presente che le vitamine sono sostanze molto potenti e provocano effetti molto visibili, quindi devono essere controllate per mantenere livelli adeguati per la nostra salute ed evitare i rischi di un'eccessiva integrazione.


vitamina k

Trascrizione Vitamina K. Proprietà



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?