logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Vitamina B7. Proprietà

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Vitamina B7. Proprietà


La vitamina B7, nota anche come biotina, è un nutriente altamente necessario per il normale sviluppo delle funzioni vitali del nostro organismo. Si tratta di una vitamina idrosolubile, come le altre vitamine del gruppo B. Il fatto che sia idrosolubile ci rende dipendenti da un'assunzione regolare, poiché non possiamo accedere a fonti di stoccaggio come i grassi, gli organi e i muscoli.

La biotina è ampiamente utilizzata nella prevenzione di numerose malattie, quindi è importante essere consapevoli della necessità di mantenere una dieta equilibrata e ricca di questo nutriente. Dato il valore della biotina per la nostra salute, la seguente guida si concentrerà su alcuni dei benefici generali attribuiti al suo consumo. Verranno inoltre analizzate le fonti di biotina più consigliate e gli effetti che possono derivare da un consumo eccessivo di questo nutriente.

Benefici generali della vitamina B7

Il consumo di biotina è associato a un gran numero di processi fisici e chimici all'interno dell'organismo. La vitamina B7 condivide molte delle caratteristiche associate alla vitamina B5, motivo per cui viene spesso integrata con entrambi i nutrienti.

Tra i benefici associati al consumo di vitamina B7, possiamo evidenziare quelli relativi al processo di digestione, in quanto la biotina, insieme all'acido pantotenico, è responsabile della scomposizione del cibo che consumiamo durante i pasti, in modo che possa essere trasformato in nutrienti utili per lo sviluppo delle nostre funzioni metaboliche. Insieme alla vitamina B5, la vitamina B7 è responsabile della produzione di acidi grassi dagli alimenti che scompone.

Come si ottiene la vitamina B7?

Nel caso della biotina, non c'è eccezione alla regola dell'approvvigionamento di questo tipo di nutrienti. Il modo migliore per acquisire la vitamina B7 è sempre l'alimentazione. Infatti, mantenendo un'alimentazione corretta, equilibrata e ricca di nutrienti, possiamo non solo soddisfare le richieste del nostro organismo, ma anche contribuire alla conservazione e al mantenimento della nostra salute.

Fortunatamente, questa sostanza nutritiva è presente in un gran numero di alimenti facilmente reperibili, tra cui il cioccolato, la carne di maiale, il tuorlo d'uovo, il fegato, la frutta secca come le noci, il lievito, i cereali arricchiti con vitamina B7 e altri ancora.

Effetti di un'eccessiva integrazione

Le quantità di vitamina B57 raccomandate per soddisfare il fabbisogno giornaliero del nostro organismo sono comprese tra 30 mcg al giorno per uomini e donne adulti. Nel caso in cui l'età sia inferiore, si raccomanda di consultare uno specialista che possa regolare le dosi e adattarle alle esigenze specifiche.

È opportuno sottolineare che gli studi clinici condotti sulla vitamina B7 e sul suo consumo in eccesso non hanno evidenziato effetti collaterali degni di nota per il nostro organismo. Questo perché la capacità di immagazzinamento di questo nutriente nel nostro corpo è praticamente inesistente.

Tuttavia, è sempre meglio assumere le dosi necessarie all'organismo e non eccedere nel consumo di qualsiasi sostanza nutritiva. In questo modo si evita di sprecare risorse e si prevengono le conseguenze di un'eccessiva integrazione.

Sebbene la vitamina B7 sia abbastanza sicura, in caso di sovradosaggio è necessario prestare attenzione agli effetti collaterali che possono insorgere e, in tal caso, non esitare a rivolgersi a uno specialista della salute il prima possibile.


vitamina b7

Trascrizione Vitamina B7. Proprietà



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?