Trascrizione Vitamina B3. Proprietà
La vitamina B3, nota anche come niacina, è un nutriente appartenente al complesso delle vitamine del gruppo B. Questo tipo di vitamina è idrosolubile, il che significa che si scioglie in presenza di acqua e non può essere immagazzinata nei grassi o nei muscoli, come avviene per le vitamine liposolubili. Questa caratteristica è di vitale importanza per capire come funziona il fabbisogno di questo nutriente nel nostro organismo.
Trattandosi di una vitamina idrosolubile, è necessario fornirla costantemente, poiché l'eccesso viene solitamente sprecato nelle urine e solo una piccola parte viene trattenuta. La vitamina B3 è estremamente importante per la salute umana, grazie ai suoi numerosi effetti benefici sull'organismo. È una delle 13 vitamine essenziali da assumere per il normale funzionamento del corpo umano.
Nel corso dello sviluppo di questa guida, approfondiremo l'argomento. Per farlo, passeremo in rassegna alcuni dei più importanti benefici generali della vitamina B3 per la nostra salute. Inoltre, esamineremo le fonti più raccomandate di vitamina B3, le dosi appropriate da assumere e gli effetti negativi di un'eccessiva integrazione.
Benefici generali della vitamina B3
Tra i numerosi benefici per la salute associati al consumo regolare di vitamina B3 vi sono quelli legati alla cura e al mantenimento dei processi svolti nel nostro apparato digerente, favorendo i meccanismi di conversione dei carboidrati acquisiti con la dieta in energia utile per lo svolgimento delle funzioni vitali del nostro organismo. La vitamina B3 interagisce anche con il funzionamento del sistema nervoso e con la salute della pelle.
Come si ottiene la vitamina B3?
La vitamina B3 può essere facilmente ottenuta mantenendo un'alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti. L'acquisizione della vitamina B3 dagli alimenti è senza dubbio la via più consigliata, ma richiede un piano alimentare disciplinato, poiché l'interruzione dell'assunzione di alimenti ricchi di vitamina B3 può facilmente portare a una carenza di vitamina B3, a causa delle caratteristiche di idrosolubilità già citate.
Gli alimenti ricchi di vitamina B3 comprendono: Carni magre, frutta a guscio come le arachidi, alcuni tipi di pollame, legumi, cereali arricchiti con questo nutriente, latte, pesce, uova, tra gli altri.
Effetti di un'eccessiva integrazione
Le quantità di vitamina B3 raccomandate per soddisfare il fabbisogno giornaliero dell'organismo sono comprese tra 16 mg per gli uomini adulti e 14 mg per le donne adulte al giorno. Nel caso in cui l'età sia inferiore, si consiglia di consultare uno specialista che possa regolare le dosi e adattarle alle esigenze specifiche.
Per quanto riguarda gli effetti negativi attribuiti a un'eccessiva integrazione di vitamina B3, è opportuno sottolineare che, poiché questo nutriente appartiene al complesso B ed è quindi idrosolubile, è più difficile che si verifichino effetti indesiderati in seguito a un consumo eccessivo, in quanto gli eccessi vengono generalmente espulsi nelle urine.
Tuttavia, questo non significa che i rischi siano nulli, poiché sono stati osservati alcuni effetti negativi, come: destabilizzazione del ritmo cardiaco, forte arrossamento della pelle, prurito e malessere generale. Se notate la comparsa di uno di questi segni in seguito all'assunzione di vitamina B3, rivolgetevi tempestivamente a un medico specialista per valutare e modificare il vostro dosaggio.
vitamina b3