logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Vitamina B1. Proprietà

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Vitamina B1. Proprietà


La vitamina B1 o tiamina, come è anche conosciuta, è una vitamina che fa parte del complesso B e ha caratteristiche che la rendono una sostanza idrosolubile, per cui la sua solubilità dipende dalla presenza di acqua e non di grassi. Questo nutriente è strettamente legato a un'ampia gamma di processi fisici e chimici che avvengono all'interno del nostro corpo, quindi i suoi benefici hanno un impatto su un ampio spettro della nostra salute. Per questo motivo la vitamina B1 è stata inclusa tra le 13 vitamine essenziali per la salute del corpo umano.

Nel corso di questa guida, esamineremo alcuni dei benefici generali per la salute associati all'assunzione di vitamina B1. Passeremo inoltre in rassegna le fonti più raccomandate di vitamina B1 e gli effetti nocivi di un'eccessiva integrazione di vitamina B1.

Benefici generali della vitamina B1

La vitamina B1 offre un'ampia gamma di benefici per la nostra salute, tra i più importanti dei quali possiamo evidenziare quelli legati all'ottenimento dell'energia necessaria per svolgere le funzioni vitali del nostro organismo. Questo perché la vitamina B1 agisce in modo significativo a favore della conversione dei carboidrati che ingeriamo durante i pasti in energia utile per il nostro corpo. Questa energia viene distribuita tra i diversi processi svolti dal nostro organismo ed è responsabile del normale funzionamento del sistema nervoso e delle strutture cerebrali.

La vitamina B1 è strettamente correlata alle reazioni metaboliche del nostro organismo ed è consigliata a coloro che praticano carichi pesanti durante gli allenamenti quotidiani. Questo nutriente agisce infatti sulle contrazioni muscolari, favorendo lo sviluppo e il mantenimento dei muscoli durante l'allenamento.

Come assumere la vitamina B1?

Come è noto, la migliore fonte di vitamine per il nostro organismo è sempre l'alimentazione. Infatti, mantenendo buone abitudini alimentari e integrando una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive, non solo garantiamo l'accesso alla maggior parte dei nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno, ma curiamo e preserviamo anche i modelli sani del nostro corpo.

La vitamina B1 è ampiamente presente in molti degli alimenti che consumiamo regolarmente, ad esempio: carne di maiale, manzo, uova, alcuni frutti a guscio come le noci, tonno, prodotti fortificati con vitamina B1, come i cereali, tra gli altri.

Effetti di un'eccessiva integrazione

Le quantità di vitamina B1 raccomandate per soddisfare il fabbisogno giornaliero del nostro organismo sono comprese tra 1,2 mg per gli uomini adulti e 1,1 mg per le donne adulte. Nel caso in cui l'età sia inferiore, si consiglia di consultare uno specialista che possa regolare le dosi e adattarle alle esigenze specifiche. In generale, è raro che si verifichino effetti collaterali in seguito a un consumo eccessivo di vitamina B1. Questo perché la sua natura idrosolubile fa sì che di solito venga facilmente espulsa attraverso le urine.

Tuttavia, nel corso di alcuni studi clinici, sono stati osservati alcuni effetti collaterali associati a intorpidimento delle estremità del corpo, disturbi della memoria, vertigini o disorientamento, tra gli altri. In ogni caso, regolare la dose in base al fabbisogno giornaliero dell'organismo ed evitare un consumo eccessivo, per mantenere livelli adeguati per la salute e ridurre i rischi associati a un'integrazione eccessiva.


vitamina b1

Trascrizione Vitamina B1. Proprietà



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?