logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

I momenti migliori per l'assunzione di integratori minerali

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione I momenti migliori per l'assunzione di integratori minerali


Gli integratori minerali, come alternativa efficace per soddisfare il fabbisogno nutrizionale dell'organismo, sono diventati un prodotto altamente commerciale e ampiamente consumato in tutto il mondo. Ciò ha dato origine a una serie di domande su come assumerli nel modo più efficiente possibile. È quindi importante conoscere i momenti migliori per consumarli, tenendo conto delle caratteristiche e delle particolarità di questo tipo di nutrienti.

È importante capire che l'universo dei nutrienti è molto vario, quindi ci sono alcuni minerali che si differenziano dal comportamento generale degli altri, per quanto riguarda il loro consumo.

Per comprendere meglio alcuni dei principali elementi legati a questo argomento, realizzeremo la seguente guida, incentrata sull'offerta di una serie di raccomandazioni sugli orari più propizi per il consumo di integratori minerali.

Consumo generale di integratori minerali

L'assunzione di integratori minerali è generalmente consigliata in concomitanza con i pasti regolari. Nel caso in cui le dosi superino le due volte al giorno, è possibile includere degli spuntini per contribuire a potenziare gli effetti dei minerali che stiamo fornendo all'organismo. Il motivo per cui è necessario accompagnare gli integratori minerali con l'assunzione di cibo è che il loro effetto di assorbimento nell'organismo aumenta considerevolmente quando si inserisce il cibo nel processo.

Dobbiamo capire che maggiore è l'effetto di assorbimento, minore sarà lo spreco di minerali durante l'integrazione, poiché non sempre riusciamo a incorporare nel nostro corpo il 100% dei minerali che assumiamo. Il modo naturale in cui il nostro corpo acquisisce i nutrienti è attraverso il cibo, quindi simulare questo processo può aiutarci a rendere più efficace l'integrazione esterna.

Allo stesso modo, dobbiamo prestare attenzione alle caratteristiche di un particolare minerale se vogliamo dedurre efficacemente quali tipi di alimenti e in quali quantità sono i più adatti a favorire il processo di assorbimento. Si tenga presente che alcuni minerali, se non vengono apportati in modo corretto, possono richiedere rapidamente il loro tributo, fino a provocare malessere generale, nausea o vomito.

Pasti diurni o serali

Una volta appurato che il momento migliore per l'integrazione di minerali è quello dell'assunzione del cibo, ci si può chiedere se sia meglio assumere gli integratori durante i pasti diurni o serali. Nella maggior parte dei casi, gli integratori minerali vengono assunti una sola volta al giorno, quindi conoscere questi aspetti può aiutarci a ottimizzare i risultati che cerchiamo di ottenere con la loro assunzione.

Gli integratori come lo zinco o il magnesio sono solitamente consigliati soprattutto di notte. Se vengono assunti due volte al giorno, si consiglia di prenderli al mattino presto e prima di andare a dormire. La spiegazione dell'orario di assunzione dei minerali si basa sullo scopo dell'integrazione e sull'amplificazione dei suoi effetti a seconda dell'attività biologica che stiamo svolgendo.

Il sonno è un momento eccellente per assimilare molti dei minerali di cui possiamo avere bisogno attraverso gli integratori, ed è per questo che alcuni di essi, come quelli sopra citati, sono solitamente consigliati vicino al momento di andare a letto. Allo stesso modo, dobbiamo capire che ogni minerale ha le sue caratteristiche, quindi è bene consultare il medico per sapere quali sono i momenti migliori prima di iniziare l'integrazione.


migliori orari

Trascrizione I momenti migliori per l'assunzione di integratori minerali



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?