Trascrizione Macro-minerali
I minerali sono uno dei più importanti nutrienti necessari all'organismo umano per mantenere un adeguato stato di salute. Le proprietà di questi nutrienti forniscono benefici che hanno un impatto praticamente su tutti i processi fisici e chimici che avvengono all'interno del nostro organismo. Esiste un gruppo di minerali che, per le loro proprietà e caratteristiche, sono stati considerati minerali essenziali per la salute umana. Questi minerali essenziali sono classificati in due sottogruppi, i macrominerali e i microminerali.
Durante lo sviluppo di questa guida, analizzeremo alcuni dei benefici generali che questi macrominerali forniscono all'organismo umano e come sono coinvolti nel mantenimento e nella conservazione della salute del nostro corpo.
Tipi di macrominerali. Proprietà.
Sodio: il sodio è uno dei macrominerali più consumati al mondo. È noto per il suo uso comune come sale comune per condire i nostri cibi. Il sodio apporta benefici legati all'equilibrio idrico del nostro organismo e ai processi di sviluppo e contrazione dei muscoli del nostro corpo. Le sue caratteristiche rendono il sodio un minerale molto utile anche per il nostro sistema nervoso. Potassio: il potassio è un minerale con un ampio spettro di effetti nel nostro organismo. Come il sodio, questo minerale agisce in modo benefico nel mantenere l'equilibrio dei fluidi corporei. È un minerale molto utile per chi esegue carichi di esercizio pesanti, in quanto partecipa e favorisce i processi di contrazione muscolare. Calcio: probabilmente tutti sappiamo che una delle funzioni più importanti che il calcio svolge nel nostro organismo è la cura, il rafforzamento e la manutenzione delle ossa e dei denti. Tuttavia, il calcio svolge anche altre importanti funzioni, come la partecipazione alla coagulazione del sangue, la regolazione della pressione sanguigna e il rafforzamento del sistema immunitario, aiutandoci a prevenire e contrastare diverse malattie che minacciano la nostra qualità di vita. Cloruro: il cloruro è un minerale che svolge una funzione molto particolare, quella di regolare i livelli di acidificazione dello stomaco. Questo ci permette di ottimizzare i processi di decomposizione degli alimenti che consumiamo durante i pasti, in modo che possano essere utilizzati per ottenere i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno.
Magnesio: il magnesio è un minerale ampiamente consumato in tutto il mondo, sia attraverso i numerosi alimenti che ne sono ricchi, sia attraverso i vari tipi di integratori alimentari presenti sul mercato. La sua popolarità è dovuta ai numerosi effetti positivi che ha sull'organismo.
Uno dei più importanti è il suo coinvolgimento nella produzione di proteine, un macronutriente di estrema necessità per la salute del nostro organismo. Tra le altre funzioni, il magnesio partecipa attivamente ai processi di sviluppo e contrazione muscolare e al rafforzamento del sistema immunitario. Fosforo: Il fosforo è strettamente legato alla salute della nostra struttura ossea. È inoltre importante per la conservazione e la cura dei denti. Tra le altre importanti funzioni di questo minerale c'è quella di essere un eccellente regolatore dei succhi gastrici. Zolfo: lo zolfo è noto soprattutto per i suoi ampi benefici sulla produzione di collagene nel nostro organismo. Ciò rende questo nutriente un elemento essenziale per la cura delle ossa, la salute della pelle, dei legamenti e dei tendini. Lo zolfo viene acquisito come parte delle proteine presenti in alcuni alimenti come il pesce, le uova, la carne, tra gli altri.
macrominerali