Trascrizione Educazione finanziaria
Sono pochi i sistemi educativi che si prendono il tempo di educare gli studenti alla finanza. Di conseguenza, cresciamo senza capire come funzionano gli aspetti più elementari del rapporto e della gestione del denaro. L'educazione finanziaria è importante quanto imparare a leggere o scrivere, è il modo in cui dobbiamo sviluppare noi stessi e prenderci cura della nostra economia familiare. Una popolazione istruita dal punto di vista finanziario avrà sempre maggiori probabilità di trovare il benessere rispetto a una popolazione che non è stata educata alla comprensione della finanza.
La finanza di base, la gestione pratica di una famiglia e la comprensione di come funzionano le passività e le attività che acquisiamo nel tempo, sono in realtà molto semplici da capire. Poiché non ne parliamo mai, pensiamo che queste conoscenze siano riservate ai ricchi o a coloro che hanno studiato materie affini.
Nel corso di questa guida esamineremo due degli elementi più essenziali della finanza di base che potrete utilizzare per migliorare la vostra qualità di vita e il vostro benessere generale.
Gestire le finanze domestiche
Uno dei modi più pratici per comprendere la finanza di base è quello di prendere in considerazione quelli che riguardano le vostre finanze domestiche. Capire come funziona il flusso del capitale familiare vi aiuterà ad apprendere i principi finanziari di base che potranno poi essere utilizzati nel vostro sviluppo professionale e personale. Iniziate con l'essere consapevoli di quali siano le vostre spese domestiche e quale sia la percentuale del vostro reddito ricorrente.
Un modo semplice per visualizzare questi due valori è quello di creare una tabella con le attività e le passività. Nella prima colonna, quella delle attività, metterete tutte le entrate mensili che ricevete, in questo caso parliamo di reddito netto. Il reddito netto è il reddito che rimane dopo aver pagato le tasse, cioè il denaro che non ha spese o debiti. Nella seconda parte della tabella si inseriscono le passività, ovvero tutto ciò per cui si spende denaro, che si tratti di bollette, cibo, prodotti per la pulizia, ecc.
Il capitale rimanente dalla sottrazione delle passività dalle attività deve essere rappresentato da un valore percentuale. Questo valore percentuale riflette lo stato di salute delle vostre finanze e vi aiuterà a capire se è il caso di ridurre le spese.
Educare al risparmio e all'investimento
Un'altra pratica che potete fare per migliorare la vostra educazione finanziaria è quella di risparmiare e investire. Esiste una netta differenza tra le due attività: mentre il risparmio consiste nell'accantonare una parte dei propri guadagni per coprire una spesa futura o un'emergenza imprevista, l'investimento ha uno scopo un po' più tecnic
educazione finanziaria