Trascrizione Cottura degli alimenti e vitamine
Uno dei modi più comuni per ottenere le vitamine di cui il nostro corpo ha bisogno è l'alimentazione. Un buon apporto di alimenti equilibrati e ricchi di sostanze nutritive ci assicura il fabbisogno energetico e nutrizionale di cui il nostro organismo ha bisogno per funzionare normalmente. Il problema nell'acquisizione delle vitamine attraverso gli alimenti sorge nei momenti in cui dobbiamo prendere la decisione migliore su come consumarle: crude, bollite, cotte al vapore, saltate in padella, tra le altre cose.
Il modo in cui consumiamo la frutta e la verdura determina la maggiore o minore permanenza dei nutrienti in esse contenuti. Detto questo, può essere difficile preparare gli alimenti e proteggere i loro nutrienti se non si conoscono alcune nozioni di base. Nel corso di questa guida approfondiremo alcune nozioni di base su questo argomento, in modo che possiate approfondire la vostra conoscenza della nutrizione e metterla al servizio della vostra salute e del vostro benessere fisico.
L'impatto della cottura sulla perdita di vitamine
Le vitamine, soprattutto quelle idrosolubili, risentono in misura maggiore o minore della cottura degli alimenti. Quando una verdura viene sottoposta ad alte temperature, molti dei suoi nutrienti vengono diluiti a tal punto che possono andare persi fino al 90%. In linea di principio, questo ci spingerebbe a mangiare questo tipo di alimenti crudi, ma la regola non è così esatta e dobbiamo considerare che alcune verdure hanno una consistenza sgradevole quando sono crude.
Non dobbiamo scoraggiarci all'idea che le nostre verdure perdano nutrienti con la cottura, il segreto è saper individuare le tecniche migliori per effettuare questa cottura.
Mantenere un punto di equilibrio
Nell'alimentazione l'equilibrio gioca un ruolo fondamentale, non tutto deve essere il più sano possibile, non ha senso mangiare carote crude se non ci piacciono e non ne apprezziamo la consistenza. Ci sono verdure che sono squisite quando sono crude, privilegiatene il consumo e combinatele con altre che vi piacciono e che richiedono la cottura.
Nel caso di verdure che necessitano di cottura per migliorarne il gusto, l'odore o la masticabilità, evitate di bollirle, arrostirle a lungo o friggerle. Se riuscite a ridurre, almeno un po', il tempo di esposizione delle verdure al calore, ridurrete notevolmente l'impatto del calore sulla perdita di vitamine.
Cuocere a vapore e saltare in padella
La cottura a vapore è un modo eccellente per insaporire le verdure. La cottura a vapore consente di ottenere un grado di cottura gradevole senza sottoporre gli alimenti ad alte temperature. Ricord
cucina cibo vitamine