Trascrizione Profezie che si autoavverano nell'interazione sociale
Le profezie che si autoavverano sono un potente fenomeno psicosociale in cui le aspettative di una persona su un'altra possono influenzare il comportamento di quest'ultima, inducendola ad agire in modi che confermano quelle aspettative iniziali.
È un ciclo in cui le nostre convinzioni sugli altri possono inavvertitamente plasmare la loro realtà.
Il meccanismo delle profezie che si autoavverano
Questo processo di solito procede in diverse fasi:
- Chi percepisce si forma un'aspettativa sulla persona bersaglio (ad esempio, un insegnante crede che uno studente sia molto intelligente o, al contrario, non molto capace).
- Chi percepisce agisce nei confronti della persona bersaglio in modo coerente con tale aspettativa (ad esempio, l'insegnante potrebbe dare più attenzione e opportunità allo studente "intelligente" e meno a quello "non molto capace").
- La persona bersaglio risponde a questo trattamento, spesso adattando il proprio comportamento a corrispondere alle aspettative del percettore (ad esempio, lo studente che riceve più incoraggiamento si impegna di più e ottiene risultati migliori, mentre quello trattato con basse aspettative potrebbe demotivarsi e ottenere risultati peggiori).
- Il percettore interpreta il comportamento del bersaglio come una conferma delle sue aspettative originali, ignaro della propria influenza sul processo.
Studio classico di Rosenthal e Jacobson: "Effetto Pigmalione"
Uno studio classico e molto influente che ha dimostrato questo fenomeno è stato condotto da Rosenthal e Jacobson in una scuola elementare.
I ricercatori hanno informato falsamente gli insegnanti che alcuni studenti (selezionati a caso) avevano ottenuto punteggi molto alti in un test che prevedeva un'imminente "fioritura intellettuale".
Alla fine dell'anno scolastico, questi studenti "speciali" hanno mostrato miglioramenti significativamente maggiori nei loro punteggi di QI rispetto ai loro coetanei, anche se l'unica vera differenza all'inizio di lo studio era l'aspettativa creata negli insegnanti.
Gli insegnanti, credendo che questi bambini fossero promettenti, probabilmente hanno offerto loro un ambiente di apprendimento più accogliente, materiali più stimolanti e stimolanti, più opportunità di rispondere e feedback più positivi, che a loro volta hanno influenzato il rendimento degli studenti.
Implicazioni e consapevolezza del fenomeno
Le profezie che si autoavverano hanno importanti implicazioni in una varietà di contesti, tra cui istruzione, lavoro e relazioni interpersonali.
Le nostre aspettative sugli altri possono avere un impatto reale sulle loro opportunità e sul loro sviluppo. Essere consapevoli di questo fenomeno è il primo passo per mitigarlo.
Se siamo consapevoli delle nostre aspettative e di come potrebbero influenzare il nostro modo di trattare gli altri, possiamo impegnarci a essere più obiettivi e offrire a tutti le stesse opportunità di dimostrare le proprie capacità, indipendentemente dalle nostre convinzioni iniziali.
Questo è particolarmente cruciale per coloro che ricoprono posizioni di potere o influenza, come educatori, leader o genitori.
profezie che si autoavverano nell interazione sociale