INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Principi etici nella ricerca psicosociale

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Principi etici nella ricerca psicosociale


La ricerca in psicologia sociale, come qualsiasi disciplina scientifica che coinvolga partecipanti umani, deve essere regolata da un rigoroso insieme di principi etici.

Questi principi sono fondamentali per garantire la protezione, il benessere, la dignità e i diritti delle persone che collaborano agli studi e guidano tutte le fasi del processo di ricerca.

Consenso informato e volontario

Uno dei pilastri etici più importanti è l'ottenimento del consenso informato.

Prima che un individuo accetti di partecipare alla ricerca, deve ricevere informazioni chiare, complete e comprensibili sulla natura dello studio, sulle procedure che verranno seguite, sui possibili rischi e benefici della sua partecipazione e, soprattutto, sul suo diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento senza subire sanzioni o conseguenze negative.

Questo consenso deve essere prestato volontariamente, libero da qualsiasi tipo di coercizione o pressione indebita.

Nel caso di partecipanti che non possono legalmente dare il consenso (come minori o persone con alcune disabilità cognitive), il consenso deve essere ottenuto dai loro rappresentanti legali.

Minimizzazione del rischio e protezione dai danni

I ricercatori hanno l'obbligo primario di proteggere i partecipanti da potenziali danni, siano essi fisici o psicologici.

Ciò implica la progettazione di studi in modo da ridurre al minimo i rischi e non superare quelli che si potrebbero incontrare nella vita di tutti i giorni.

Se uno studio comporta un qualsiasi livello di stress o disagio (ad esempio, l'induzione di lievi emozioni negative o l'esposizione a materiale sensibile), devono essere prese tutte le precauzioni necessarie per mitigare tali effetti.

Inoltre, i potenziali benefici della ricerca (per la scienza o la società) devono giustificare chiaramente qualsiasi rischio minimo corso.

Riservatezza, anonimato e privacy

La privacy dei partecipanti deve essere rispettata in ogni momento. La riservatezza delle informazioni e dei dati personali raccolti durante lo studio deve essere garantita.

Ogniqualvolta possibile, l'anonimato dei partecipanti deve essere garantito in modo che le loro risposte o comportamenti non possano essere collegati alle loro identità individuali.

Questa protezione è essenziale per promuovere la sincerità e la fiducia nel processo di ricerca.

Uso giustificato dell'inganno e del debriefing

In alcune ricerche di psicologia sociale, può essere metodologicamente necessario utilizzare un certo grado di inganno,nascondere temporaneamente il vero scopo dello studio per evitare che le conoscenze pregresse dei partecipanti influenzino il loro comportamento naturale.

Tuttavia, il ricorso all'inganno deve essere rigorosamente giustificato dal valore scientifico dello studio, non deve comportare rischi significativi e, soprattutto, deve essere seguito da una sessione informativa completa o "debriefing".

Il debriefing viene effettuato al termine della partecipazione allo studio. In questa sessione, ai partecipanti viene spiegato il vero scopo della ricerca, vengono spiegati eventuali inganni utilizzati e viene data risposta a qualsiasi domanda possano avere.

Viene inoltre data loro l'opportunità di esprimere le proprie impressioni sull'esperienza e, se necessario, vengono forniti supporto o risorse.

Revisione e approvazione etica

La maggior parte delle istituzioni accademiche e dei centri di ricerca dispone di Comitati di revisione istituzionale (IRB) o comitati etici indipendenti.

Questi comitati sono responsabili della valutazione di tutte le proposte di ricerca che coinvolgono soggetti umani per garantire che soddisfino gli standard etici stabiliti prima di poter iniziare.

Questa supervisione esterna è un meccanismo chiave per garantire la protezione dei partecipanti.


principi etici nella ricerca psicosociale

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?