INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La definizione classica di gordon allport

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione La definizione classica di gordon allport


Per comprendere a fondo la psicologia sociale, è fondamentale analizzare le definizioni che ne hanno segnato lo sviluppo.

Una delle più influenti e durature è quella proposta da Gordon Allport, una figura pionieristica nel campo.

La sua formulazione, seppur concisa, articola chiaramente i pilastri che sostengono questa disciplina scientifica e la sua particolare attenzione all'esperienza umana.

La definizione dettagliata

Allport ha definito la psicologia sociale come "un tentativo di comprendere e spiegare in che modo il pensiero, i sentimenti e il comportamento degli individui siano influenzati dalla presenza reale, immaginaria o implicita degli altri".

Questa definizione suddivide le componenti essenziali che guidano la ricerca e la teoria in psicologia sociale.

Impegno scientifico: "Comprendere e spiegare"

Le parole iniziali della definizione sottolineano la vocazione scientifica della disciplina.

La psicologia sociale fa più che osservare o descrivere i fenomeni sociali; Il suo obiettivo è raggiungere una comprensione profonda e, nella misura del possibile, spiegare le cause e i meccanismi alla base dell'influenza sociale.

Ciò implica l'uso di rigorosi metodi di ricerca per formulare e testare ipotesi su come e perché le persone si comportano in determinati modi nei contesti sociali.

Il trittico psicologico: "Pensiero, sentimento e comportamento"

Il nucleo dell'analisi psicosociale risiede nel pensiero (cognizione), nel sentimento (affetto) e nel comportamento.

Questi tre aspetti, spesso definiti l'ABC della psicologia, rappresentano le dimensioni fondamentali dell'esperienza umana che sono suscettibili all'influenza sociale.

La disciplina esamina come la presenza degli altri e le dinamiche sociali modellano le nostre convinzioni, i nostri atteggiamenti, le nostre emozioni e le azioni che mostriamo nelle nostre interazioni con il mondo.

L'individuo come focus dell'analisi

Un elemento distintivo è che, nonostante la sua enfasi sul sociale, la psicologia sociale mantiene l'"individuo" come suo unità primaria di analisi.

Indaga come il contesto sociale influisce sui processi psicologici interni e sul comportamento osservabile di una persona.

Questa prospettiva basata sull'individuo differenzia la psicologia sociale da altre discipline come la sociologia, che tende a concentrarsi su strutture e gruppi a un livello più aggregato.

Natura dell'influenza sociale: "Presenza reale, immaginata o implicita"

Il cuore della definizione risiede nell'idea che questa influenza provenga dalla "presenza reale,presenza immaginata o implicita degli altri."

"Presenza effettiva" si riferisce all'impatto diretto delle persone fisicamente presenti.

"Presenza immaginata" considera il modo in cui anticipiamo o immaginiamo le reazioni e i giudizi degli altri (ad esempio, di un familiare o di un amico), che plasmano il nostro comportamento anche in loro assenza fisica.

Infine, "presenza implicita" si riferisce all'interiorizzazione di norme sociali, ruoli culturali e aspettative che guidano il nostro comportamento in modi sottili ma potenti, senza la necessità che altri individui siano presenti per esercitare una pressione diretta.


la definizione classica di gordon allport

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?