INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'esperimento di obbedienza di milgram

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione L'esperimento di obbedienza di milgram


Gli esperimenti di Stanley Milgram sull'obbedienza all'autorità, condotti negli anni '60, sono tra gli studi più potenti e controversi nella storia della psicologia sociale.

Hanno indagato in che misura le persone sarebbero state disposte a obbedire agli ordini di una figura autoritaria, anche quando tali ordini comportavano l'infliggere danni a un'altra persona.

Progetto e procedura sperimentale

Milgram reclutò partecipanti maschi tramite annunci sui giornali per un presunto studio sulla memoria e l'apprendimento presso l'Università di Yale.

A ciascun partecipante fu assegnato il ruolo di "insegnante" tramite un'estrazione apparentemente casuale (in realtà truccata), mentre un complice dello sperimentatore interpretava il ruolo di "studente".

Il compito dell'"insegnante" era quello di somministrare scosse elettriche di intensità crescente allo "studente" ogni volta che quest'ultimo commetteva un errore nella memoria di un compito.

Le scosse erano fittizi, ma l'"insegnante" credeva che fossero reali, poiché sentiva le lamentele, le urla e le suppliche (preregistrate) dell'"allievo" mentre la tensione veniva aumentata.

Uno sperimentatore in camice bianco, rappresentante un'autorità scientifica, esortò l'"insegnante" a continuare la procedura nonostante le proteste dell'"allievo".

Risultati sorprendenti e inquietanti

Contrariamente alle previsioni degli esperti (psichiatri e altri professionisti), che stimavano che solo una percentuale molto piccola di persone avrebbe effettivamente somministrato le scosse massime, Milgram scoprì che una maggioranza significativa dei partecipanti (circa il 65% nelle condizioni standard) obbedì agli ordini dello sperimentatore fino alla fine, somministrando la scossa massima di 450 volt, etichettata "Pericolo: scossa grave".

Molti partecipanti mostrarono evidenti segni di stress e conflitto interno (sudorazione, tremori, risate nervose), eppure continuarono a obbedire.

Questi risultati hanno rivelato la potente influenza che le figure autoritarie possono esercitare sul comportamento individuale, portando le persone comuni a compiere atti che, in


l esperimento di milgram sull obbedienza

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?