Trascrizione Il ruolo degli schemi mentali
Gli schemi mentali sono strutture cognitive fondamentali che organizzano la nostra conoscenza del mondo sociale.
Fungono da strutture o modelli che ci aiutano a elaborare le grandi quantità di informazioni a cui siamo esposti, influenzando il modo in cui prestiamo attenzione, interpretiamo e ricordiamo gli stimoli sociali.
Definizione e funzione degli schemi
Uno schema è una struttura mentale organizzata che contiene informazioni su un particolare concetto, persona, gruppo, ruolo o evento.
Queste strutture sono costruite dalle nostre esperienze passate e dalla conoscenza accumulata.
La funzione principale degli schemi è semplificare l'elaborazione delle informazioni.
Ci aiutano a dare un senso al mondo in modo rapido ed efficiente, consentendoci di sapere come comportarci in situazioni familiari e colmare le lacune quando le informazioni sono ambigue o incomplete.
Senza schemi, ogni nuova situazione sarebbe opprimente e richiederebbe un'analisi approfondita da zero.
Tipi comuni di schemi sociali
Esistono diversi tipi di schemi che utilizziamo nella nostra cognizione sociale:
- SchemiSulle persone (o tratti): contengono informazioni sui tipi di personalità e sui tratti che tendono ad andare di pari passo (ad esempio, se qualcuno è "affettuoso", potremmo anche presumere che sia "gentile" e "generoso").
- Schemi sui ruoli: includono conoscenze e aspettative su come si comportano le persone che ricoprono determinati ruoli sociali (ad esempio, un "insegnante", un "dottore", una "madre"). Questi schemi ci aiutano ad anticipare il loro comportamento e a interagire con loro in modo appropriato.
- Schemi di evento (o copioni): descrivono la tipica sequenza di eventi in situazioni sociali comuni (ad esempio, come comportarsi al ristorante, a un primo appuntamento o a lezione). Questi script ci forniscono una guida per l'azione.
Impatto degli schemi sull'elaborazione delle informazioni
Gli schemi esercitano una forte influenza su diversi processi cognitivi:
- Attenzione: Tendiamo a prestare maggiore attenzione alle informazioni rilevanti per i nostri schemi attivati.
- Interpretazione: Gli schemi guidano il modo in cui interpretiamo le informazioni ambigue, portandoci a vederle in modo coerente con lo schema.
- Memoria:Tendiamo a ricordare meglio le informazioni coerenti con i nostri schemi. A volte, possiamo persino "ricordare" informazioni che non erano presenti ma che si adattano allo schema (ricostruzione della memoria).
Sebbene gli schemi siano utili strumenti cognitivi, possono anche portare a errori e pregiudizi, come stereotipi (schemi sui gruppi sociali) o resistenza a cambiare le nostre prime impressioni.
il ruolo degli schemi mentali