Trascrizione Il pensiero di gruppo (janis) e la sua prevenzione
Il pensiero di gruppo è una modalità di processo decisionale che si verifica in gruppi fortemente coesi, in cui la ricerca dell'unanimità e dell'accordo prevale sulla motivazione a valutare realisticamente percorsi di azione alternativi. Questo fenomeno, identificato da Irving Janis, puó portare a decisioni disastrose.
Definizione e condizioni abilitanti
Il pensiero di gruppo nasce quando la pressione per la conformità e il mantenimento dell'armonia del gruppo è cosí forte che i membri reprimono i propri dubbi, non esprimono opinioni dissenzienti e non considerano criticamente le alternative.
Le condizioni che favoriscono il pensiero di gruppo includono:
- Elevata coesione di gruppo: Sebbene la coesione possa essere positiva, una coesione estrema puó portare a un desiderio eccessivo di mantenere l'accordo.
- Isolamento del gruppo: Mancanza di contatto con prospettive esterne o informazioni contrastanti.
- Leadership direttiva: Un leader che dichiara chiaramente le proprie preferenze fin dall'inizio e scoraggia il dissenso.
- Stress e pressione del tempo: Situazioni di forte pressione in cui un è necessario prendere decisioni rapide.
- Mancanza di procedure sistematiche: Assenza di metodi chiari per valutare le alternative.
Sintomi del pensiero di gruppo
Janis ha identificato diversi sintomi caratteristici del pensiero di gruppo:
- Illusione di invulnerabilità: Il gruppo si sente eccessivamente ottimista e immune al fallimento.
- Credenza nella moralità intrinseca del gruppo: Si presume che il gruppo sia intrinsecamente buono e che le sue decisioni siano etiche.
- Razionalizzazione collettiva: Avvertenze o informazioni negative vengono ignorate o razionalizzate.
- Stereotipi sui gruppi esterni: C'è una visione semplicistica e negativa degli avversari o dei gruppi esterni gruppi.
- Pressione diretta sui dissidenti: i membri che esprimono dubbi sono spinti a conformarsi.
- Autocensura: i membri evitano di esprimere opinioni che vanno contro l'apparente consenso.
- Illusione di unanimità: c'è la percezione di un accordo diffuso,spesso a causa dell'autocensura e della pressione sui dissenzienti.
- Guardie mentali: alcuni membri proteggono il gruppo e il leader da informazioni o prospettive che potrebbero mettere in discussione il consenso.
Strategie per evitare il pensiero di gruppo
Per prevenire il pensiero di gruppo e incoraggiare un processo decisionale piú efficace, si possono implementare diverse strategie:
- Leadership imparziale: il leader dovrebbe evitare di esprimere preferenze all'inizio e incoraggiare una discussione aperta.
- Incoraggiare il dissenso: assegnare a qualcuno il ruolo di "avvocato del diavolo" o creare sottogruppi che lavorano su proposte diverse.
il pensiero di gruppo e la sua prevenzione