Trascrizione Definizione di gruppo e caratteristiche essenziali
I gruppi sono una caratteristica fondamentale e onnipresente della vita sociale umana.
Dalle famiglie ai team di lavoro alle nazioni, trascorriamo gran parte della nostra esistenza come membri di collettività diverse.
La psicologia sociale si occupa profondamente di comprendere cosa costituisce un gruppo e quali sono le sue caratteristiche distintive.
Elementi chiave nella definizione di un gruppo
Un gruppo è generalmente definito come due o più persone che interagiscono tra loro, sono interdipendenti (nel senso che i loro bisogni e obiettivi le portano a influenzarsi a vicenda) e si percepiscono come membri di un'entità condivisa ("noi").
- Interazione: i membri di un gruppo comunicano e si influenzano a vicenda. Questa interazione può essere faccia a faccia o mediata dalla tecnologia.
- Interdipendenza: ciò che accade a un membro del gruppo può influenzare gli altri e i membri dipendono gli uni dagli altri per raggiungere obiettivi comuni o soddisfare bisogni.
- Identità condivisa: esiste un senso di appartenenza, la consapevolezza di far parte del gruppo e di condividere qualcosa che li unisce e li differenzia dai non membri.
Non ogni insieme di individui costituisce un gruppo in senso psicosociale. Ad esempio, le persone che aspettano alla fermata dell'autobus di solito non sono un gruppo a meno che non inizino a interagire e a sviluppare un senso di interdipendenza o identità comune (ad esempio, se l'autobus è molto in ritardo e iniziano a lavorare insieme).
Funzioni dei gruppi
I gruppi svolgono funzioni importanti per i loro membri e per la società:
- Soddisfazione dei bisogni: i gruppi aiutano a soddisfa
definizione di gruppo e caratteristiche essenziali