INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Concettualizzazione della conformità

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Concettualizzazione della conformità


Il conformismo è un tipo fondamentale di influenza sociale che comporta un cambiamento nel comportamento o nelle convinzioni di una persona come risultato di una pressione reale o immaginaria da parte di altre persone o di un gruppo.

È un fenomeno onnipresente nella vita sociale, che ci porta ad adattare le nostre azioni, e talvolta i nostri pensieri, per allinearci alle norme o al comportamento di chi ci circonda.

Definizione e portata del fenomeno

Il conformismo si verifica quando gli individui cedono alla pressione del gruppo, modificando il proprio comportamento per adattarsi alle aspettative o alle azioni della maggioranza.

Questa pressione non deve essere esplicita o coercitiva; Spesso, la semplice presenza degli altri e la percezione dei loro comportamenti o convinzioni sono sufficienti a indurre un cambiamento.

Questo fenomeno comprende un'ampia gamma di situazioni, dall'adozione di mode o tendenze popolari al rispetto di norme sociali non scritte su come comportarsi in pubblico o persino alla modifica di giudizi percettivi di fronte a opinioni di gruppo contrastanti.

Conformismo come adattamento sociale

Da una prospettiva funzionale, il conformismo può essere adattivo. Seguire norme e comportamenti di gruppo facilita l'interazione sociale, promuove la coesione ed evita il rifiuto o le sanzioni sociali.

Ci


concettualizzazione della conformita

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?