INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Concettualizzazione dei processi di soggettivazione

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Concettualizzazione dei processi di soggettivazione


I processi di soggettivazione si riferiscono alle dinamiche complesse e continue attraverso le quali gli individui si costituiscono come soggetti, ovvero come sviluppano il loro senso di sé, la loro identità e il loro particolare modo di sperimentare e interpretare il mondo.

Non siamo soggetti preformati, ma piuttosto "diventiamo" soggetti nell'interazione sociale e culturale e attraverso di essa.

La soggettività come costruzione dinamica

La soggettività non è un'entità statica o innata, ma un prodotto della costante interazione tra l'individuo e il suo ambiente sociale, culturale e storico.

I processi di soggettivazione sono quelli attraverso i quali interiorizziamo le norme, i valori, i discorsi e le pratiche della nostra società e, allo stesso tempo, li reinterpretiamo e diamo loro un significato personale.

Questi processi sono dinamici e in costante trasformazione per tutta la vita, man mano che affrontiamo nuove esperienze, ruoli e relazioni.

Il ruolo del linguaggio e del discorso

Linguaggio e social I discorsi svolgono un ruolo fondamentale nei processi di soggettivazione.

Attraverso il linguaggio, impariamo a nominare e dare un senso alle nostre esperienze, a noi stessi e al mondo che ci circonda.

I discorsi dominanti in una società (su genere, classe, razza, ecc.) forniscono i quadri interpretativi con cui costruiamo la nostra soggettività.

Interiorizziamo questi discorsi e, spesso inconsciamente, ci posizioniamo al loro interno, il che plasma la nostra identità e il nostro modo di vedere le cose.

Interazione tra struttura sociale e azione individuale

I processi di soggettivazione implicano una tensione dialettica tra le strutture sociali che ci plasmano e la nostra capacità di agire o agire.

Da un lato, siamo influenzati e costituiti dalle condizioni sociali, economiche, politiche e culturali in cui viviamo.

Queste strutture possono lim


concettualizzazione dei processi di soggettivazione

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?