Trascrizione Autostima: valutazione personale e funzioni
L'autostima si riferisce alla valutazione complessiva che una persona fa di se stessa, sia positiva che negativa, ovvero quanto si stima, si apprezza o si accetta.
È una componente fondamentale dell'autoconcetto che influenza significativamente il benessere emotivo e il comportamento.
Definizione e misurazione
L'autostima è la dimensione valutativa del sé. Non si tratta solo di conoscere le proprie caratteristiche (concetto di sé), ma anche di esprimere un giudizio di valore su di esse.
Può essere misurato attraverso scale di autovalutazione, in cui le persone indicano il loro grado di accordo con affermazioni sul proprio valore personale (ad esempio, la scala di autostima di Rosenberg).
È importante distinguere tra l'autostima come tratto stabile (una tendenza generale a valutarsi positivamente o negativamente) e fluttuazioni specifiche dello stato dell'autostima (come ci sentiamo riguardo a noi stessi in un particolare momento o situazione).
Funzioni dell'autostima
L'autostima svolge diverse importanti funzioni psicologiche:
- Funzione di protezione dallo stress: Un'autostima sana può agire da protezione contro gli effetti negativi dello stress e delle avversità. Le persone con un'elevata autostima tendono a essere più resilienti e a riprendersi più rapidamente dalle battute d'arresto.
- Funzione sociometrica (Teoria del sociometro): Da questa prospettiva, l'autostima funziona come un indicatore interno del nostro grado di accettazione e inclusione sociale. Sentirsi poco autostima potrebbe segnalare una minaccia alle nostre relazioni sociali, motivandoci a cercare maggiori connessioni o a riparare i legami.
- Funzione motivazionale: L'autostima può influenzare la motivazione a perseguire obiettivi e la perseveranza di fronte alle sfide. Una valutazione positiva dell'autostima può favorire la fiducia nella propria capacità di avere successo.
Benefici di una sana autostima
In genere, un'elevata autostima è associata a una serie di risultati positivi, tra cui maggiore felicità, ottimismo, iniziativa e una minore suscettibilità alla depressione e all'ansia.
Le persone con una sana autostima tendono ad avere relazioni più soddisfacenti e ad avere risultati migliori in diversi contesti.
Tuttavia, è fondamentale che questa autostima sia genuina e radicata, e non una facciata narcisistica o una difesa contro insicurezze profonde, poiché queste ultime possono avere conseguenze negative, come vedremo quando esploreremo il "lato oscuro" dell'autostima.
autostima valutazione personale e funzioni