INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Automonitoraggio nell'interazione sociale

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Automonitoraggio nell'interazione sociale


L'automonitoraggio è un tratto della personalità che descrive il grado di consapevolezza di come le persone si presentano agli altri nelle situazioni sociali e la misura in cui adattano il proprio comportamento per controllare l'immagine pubblica che proiettano.

Le persone variano nel loro livello di automonitoraggio, il che influenza la loro flessibilità sociale e la coerenza del loro comportamento in diversi contesti.

Caratteristiche delle persone con un elevato livello di automonitoraggio

Le persone con un elevato livello di automonitoraggio sono molto sensibili ai segnali sociali e alle aspettative degli altri.

Prestano molta attenzione a come vengono percepite e sono abili nell'adattare il proprio comportamento e la propria presentazione per adattarsi alla situazione specifica o per dare l'impressione desiderata.

Possono essere descritti come "camaleonti sociali", in grado di adattare il proprio comportamento a diversi gruppi o contesti.

Sono bravi a leggere le situazioni sociali e a capire quale comportamento sia appropriato o vantaggioso in ogni caso.

Il loro comportamento tende a essere più variabile nelle diverse situazioni.

Caratteristiche delle persone con basso autocontrollo

Al contrario, le persone con un basso livello di autocontrollo tendono a basare il loro comportamento maggiormente sui propri stati interiori, atteggiamenti e valori, e prestano meno attenzione a come vengono percepite dagli altri o alle esigenze della situazione.

Il loro comportamento tende a essere più coerente nei diversi contesti sociali.

Agiscono in base ai loro veri sentimenti e convinzioni, indipendentemente dal fatto che ciò sia socialmente previsto o che ciò possa creare un'impressione più favorevole.

Possono essere percepiti come più autentici o "trasparenti", ma anche come meno flessibili o socialmente abili in determinate situazioni.

Vantaggi e svantaggi di ogni stile

Nessuno dei due stili è intrinsecamente migliore o peggiore; Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.

Elevato autocontrollo:

  • Vantaggi: Maggiore flessibilità sociale, capacità di andare d'accordo con diversi tipi di persone, capacità di progredire in determinati ambienti professionali in cui l'adattamento è fondamentale.
  • Svantaggi: Possono essere percepiti come non autentici o superficiali, possono sperimentare una maggiore dissonanza tra il loro io interiore e il loro io pubblico.

Basso autocontrollo:

  • Vantaggi:Maggiore coerenza tra atteggiamenti e comportamenti, percepiti come più autentici e basati su principi.
  • Svantaggi: Possono apparire rigidi o insensibili alle norme sociali e possono avere maggiori difficoltà ad adattarsi a diversi contesti sociali.

Comprendere il proprio livello di autocontrollo e quello degli altri può aiutare a migliorare la comunicazione e l'interazione sociale, riconoscendo che le persone differiscono nella loro sensibilità ai segnali sociali e nella loro volontà di adattare il proprio comportamento.


automonitoraggio nell interazione sociale

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?