INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Sfaccettature della gratitudine espansa

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Sfaccettature della gratitudine espansa


La gratitudine, intesa nella sua espressione più piena e profonda, non si limita al semplice atto di ringraziamento.

Piuttosto, comprende un insieme di sentimenti, atteggiamenti e comportamenti interconnessi che riflettono un apprezzamento genuino e multiforme per il bene della vita e degli altri.

Vengono identificate diverse componenti chiave che insieme costituiscono questa visione allargata della gratitudine.

Elogio e lode

L'elogio sincero è una manifestazione di gratitudine che consiste nel riconoscere e verbalizzare le qualità positive, gli sforzi o i risultati degli altri.

Va oltre il ringraziamento per un'azione specifica; è un apprezzamento delle caratteristiche preziose dell'altro.

L'elogio, simile all'elogio funebre, si concentra sull'evidenziazione e la celebrazione del bene, sia esso una persona, un lavoro o una situazione, favorendo un'atmosfera di riconoscimento positivo.

Apprezzamento e riconoscimento

L'apprezzamento è la capacità di valorizzare intrinsecamente qualcosa o qualcuno, riconoscendone l'importanza e l'impatto positivo.

È un sentimento di stima che non ha sempre bisogno di essere espresso verbalmente, ma che è profondamente sentito.

Il riconoscimento, invece, è l'atto di prendere coscienza e dare credito agli sforzi, ai contributi o al coraggio degli altri.

Si tratta di non dare per scontato ciò che gli altri fanno o sono. Ma di evidenziare attivamente i loro meriti.

Sensibilità e disponibilità a ringraziare

La sensibilità, nel contesto della gratitudine, si riferisce alla capacità di percepire ed essere ricettivi ai bisogni, ai sentimenti e alle azioni positive degli altri, nonché agli aspetti positivi della vita che spesso passano inosservati.

È un'apertura all'esperienza che ci permette di individuare molteplici motivi per essere grati.

Infine, la volontà di essere grati è l'atteggiamento generale di essere aperti e pronti a provare ed esprimere gratitudine su base costante.

Non è una risposta isolata. È un orientamento vitale che predispone la persona a riconoscere e valorizzare regolarmente il bene.

Insieme, queste componenti descrivono una gratitudine vissuta ed espressa in modo olistico.


sfaccettature gratitudine ingrandimento

Pubblicazioni recenti di psicologia positiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?